REDAZIONE VENEZIA

Acqua alta a Venezia, allarme rientrato: il Mose non si alza. Basilica asciutta

La massima ha toccato i 105 cm in mare e 102 alle bocche di porto. Il vento forte ha allontanato la mareggiata, in città il livello è rimasto sotto il metro: le paratie non sono entrare in azione. Le barriere in vetro hanno preservato la chiesa

Acqua alta a Venezia, allarme rientrato: il Mose non si alza. Basilica asciutta

Venezia, 6 novembre 2022 – Una modesta punta di acqua alta ha interessato stamane Venezia, con una massima alle 9.35 che ha toccato 102 centimetri alle bocche di porto della Laguna, 95 cm in città. Il Mose non è entrato in funzione, come previsto dal protocollo per per misure sotto il metro. A risentire del fenomeno è stata solo Piazza San Marco, che ha il punto più basso a 85 cm sul medio mare, ed è stata quindi allagata per circa 10 centimetri.

La Basilica, invece, è rimasta all'asciutto, perché – pur se non ancora inaugurate – sono già posizionate le barriere in vetro trasparente attorno al perimetro della chiesa, che impediscono l'ingresso della marea nel monumento. A cambiare le previsioni – non c'era una stima di vera acqua alta – come spiegato dal Centro Maree del Comune, è stato l'intensificarsi del vento da nord in mare aperto, che ha favorito la circolazione fuori dalle bocche di porto. In mare la massima ha toccato così i 105 centimetri, alle bocche 102 cm.

Migration
Clicca qui sopra e sfoglia la gallery

Mose, allarme rientrato

Il Mose non è entrato in funzione: il picco di marea è alto, ma il forte vento in arrivo da nord sta spingendo le onde lontano dalla città. L’allerta resta alta, ma al momento non ha fatto scattare il sollevamento delle barriere. Ad annunciarlo è il Centro maree del Comune di Venezia.

Il picco di marea atteso a breve, pur essendo sostenuto, dovrebbe essere infatti minore di quello degli scorsi giorni. L'intensificazione della velocità del vento da nord in mare aperto, con raffiche contenute ma doppie rispetto al previsto, ha infatti favorito la circolazione delle onde fuori dalle bocche di porto. Quindi, mentre in mare aperto si sono registrati 105 centimetri, alle bocche di porto il livello si è fermato a 102 centimetri. Con questa altezza della mareggiata, il suolo cittadino sarà interessato dalla marea per circa il 10%.

Le previsioni

Giornata nera oggi in laguna, è atteso un picco di marea che potrebbe arrivare fino a 110 centimetri. Dopo i primi segnali di allarme – che per tre giorni hanno fatto sollevare le paratie del Mose per proteggere la città – oggi a Venezia l’acqua alta è tornata. Questa volta, però, con conseguenze che si preannunciano complicate per gli abitanti e i turisti.

Il Centro maree del Comune ha fatte sapere che si prevede in mare una marea massima di con il picco a partire dalle 9.10 di questa mattina, domenica 6 novembre. Già delle prime ore del mattino, in piazza San Marco c’erano già circa 20 centimetri d'acqua. Intanto il tempo peggiora. Nella notte, a Venezia, si è registrata una temperatura minima di 10 gradi