PATRIZIA TOSSI
Sport

Olimpiadi, la prossima tappa è Milano-Cortina 2026: le date. A breve svelata la nuova fiamma olimpica

Una nuova torcia per i Giochi invernali: verrà presentata all’Expo di Osaka. Quella di Parigi finirà a Los Angeles 2028. Cosa c’è da sapere sulle prossima competizioni sportive

I simboli delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026

I simboli delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026

Cortina, 12 agosto 2024 – L’emozione dello sport olimpico non di ferma, prossima fermata Milano-Cortina 2026. Dopo il successo delle adrenaliniche performance di Parigi – dove l’Italia si è piazzata nona con 40 medaglie, di cui 12 oro e 13 argento – è iniziato il conto alla rovescia per il prossimo appuntamento con i cinque cerchi: i Giochi olimpici invernali.

Si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026, sedici giorni di grandi emozioni per tutti gli appassionati degli sport sulla neve. Ma non solo. Gli atleti delle nazionali paralimpiche si contenderanno il podio Giochi Paralimpici Invernali, in scena dal 6 al 15 marzo 2026.

Dove va a finire la Fiamma Olimpica

Dopo aver rappresentato i valori più nobili dello sport a Parigi 2024, la Fiamma Olimpica si è spenta ieri sera, domenica 11 agosto, durante la cerimonia di chiusura che si è svolta allo ‘Stade de France’, a Parigi. Un momento di grande emozione a cui hanno assistito oltre 70.000 spettatori, più di 8.000 atleti di 206 delegazioni e 270 artisti.

Tom Cruise ha concluso la cerimonia con una spettacolare discesa in stile Mission Impossible, per poi portare la bandiera olimpica in un simbolico passaggio di consegne a Los Angeles 2028. È qui, infatti, che verrà portata la torcia simbolo delle Olimpiadi. Non andrà a Cortina: ecco perché.

La fiamma olimpica, uno dei simboli più importanti dei Giochi Olimpici
La fiamma olimpica, uno dei simboli più importanti dei Giochi Olimpici

Perché la torcia non arriverà a Cortina

La torcia olimpica dei giochi invernali del 2026 non è la stessa, le due olimpiadi hanno simboli diversi. Quella di Milano-Cortina verrà svelata durante l'esposizione mondiale di Osaka che si terrà in Giappone dal 13 aprile al 13 ottobre prossimo. L’evento di presentazione si terrà in contemporanea a Milano e a Osaka, città gemellate nel 1981.

“Siamo molto orgogliosi di mostrare a Osaka uno dei simboli più significativi dei Giochi – dice Andrea Varnier, Ceo di Fondazione Milano Cortina 2026 – per ispirare le generazioni future e avvicinarci al nostro grande evento. La Torcia Olimpica e Paralimpica e il Viaggio della Fiamma uniscono tutti nella condivisione dei valori dello sport. Siamo felici di vivere un momento così speciale all’Esposizione Universale di Osaka e all’interno del Padiglione Italia”.

Inaugurati i Cerchi Olimpici

Il percorso che porterà gli atleti alle Olimpiadi invernali è ufficialmente iniziato il 23 luglio con l’inaugurazione degli Spectaculars – i celebri cinque Cerchi Olimpici – e degli Agitos, l’emblema delle Paralimpiadi. La cerimonia di svelamento è stata aperta dalla canzone “Fino all’alba” di Arisa, inno dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. E da quel momento, il viaggio verso le vette olimpiche di Cortina è iniziato.

A togliere il telo e scoprire gli Spectaculars sono stati gli atleti rappresentanti delle diverse discipline: Stefania Constantini per il Curling, Flavio Menardi per il Para-bob e Mattia Gaspari, Skeleton, insieme a Bruno Alberti, ex sciatore alpino italiano, portabandiera dell'Italia durante la Cerimonia di apertura degli VIII Giochi Olimpici invernali di Squaw Valley 1960.