ULTIME NOTIZIE

manifestazione

La manifestazione ’rumorosa’
Cronaca

La manifestazione ’rumorosa’

Ieri mattina in piazza Giorgini si è svolta una manifestazione contro la violenza di genere, organizzata dall'associazione Liber? Tutt?. La Cgil ha partecipato, chiedendo alle istituzioni di non abbassare la guardia e di discutere le problematiche di tutti i generi.
Sport

La manifestazione

Fano International Volley Cup da grandi numeri. Edizione con cento team e quasi trecento match

Più letti

La ‘stanza dell’amore’, intimità in carcere: secondo ok dai giudici
Cronaca

La ‘stanza dell’amore’, intimità in carcere: secondo ok dai giudici(DIRE) Bologna, 8 feb. - Strutture per la maggior parte "piuttosto datate, le cui carenze strutturali non sembrano poter essere sanate con meri interventi di manutenzione", e sovraffollate, con carenze di organico sia per quanto riguarda gli educatori, sia nell'ambito del personale sanitario. Questa la fotografia delle 11 carceri dell'Emilia-Romagna (quelle dei nove capoluoghi di provincia, la casa di lavoro di Castelfranco Emilia e l'istituto minorile del Pratello di Bologna) scattata dall'associazione Antigone al termine di un giro di visite nei vari istituti della regione svolto nel corso del 2022. In riferimento alle carceri per adulti, scrive Antigone, "l'Emilia-Romagna si conferma una delle regioni del Nord Italia con il più alto tasso di presenze". Al 31 dicembre 2022 erano infatti "3.407 i detenuti presenti in regione, tra cui 153 donne distribuite nelle cinque sezioni femminili di Bologna, Modena, Piacenza, Reggio Emilia e Forlì, 1.660 stranieri e ben 2.561 persone condannate in via definitiva". Gli istituti della regione sono perciò spesso soggetti ad "elevati livelli di sovraffollamento", oltre a "presentare diversi profili di criticità dovuti anche ai diversi circuiti presenti all'interno dei singoli istituti, che comportano evidenti conseguenze anche dal punto di vista dell'accesso alle offerte trattamentali se si considera, peraltro, l'alto numero di condannati in via definitiva in rapporto al numero di funzionari giuridico-pedagogici, spesso in sotto organico". E' il caso, ad esempio, "di Modena, che a fronte di 229 definitivi al momento della visita aveva a disposizione tre educatori, di Reggio Emilia (269 definitivi a dicembre), dove in certi periodi era presente un solo educatore, di Bologna, dove la storica insufficienza di funzionari giuridico-pedagogici è stata colmata solo a settembre, e di Ravenna, con 50 definitivi e una operatrice". I problemi più gravi, prosegue Antigone, "si riscontrano nelle sezioni di media sicurezza, dove è ristretta la maggior parte dei detenuti" e dove "si rilevano spesso condizioni strutturali peggiori, soprattutto all'interno delle celle, che appaiono in molti istituti caratterizzate da mobilio vecchio, sprovviste di docce all'interno e prive di acqua calda". Da qui la considerazione sul fatto che gli istituti sono, nella maggior parte dei casi, "piuttosto datati, con carenze strutturali che non sembrano poter essere sanate con meri interventi di manutenzione". E' il caso, ad esempio, del carcere di Parma, dove "al momento della visita si registrava l'assenza di riscaldamento nelle sezioni di media sicurezza nel vecchio padiglione, del carcere di Reggio Emilia, gravato da importanti problemi di infiltrazioni o, ancora, del carcere di Rimini, dove si confermano le cattive condizioni della sezione 1, in cui però dovrebbero iniziare dei lavori di rifacimento". Un'altra criticità è legata "alla generalizzata carenza di personale sanitario". Su questo versante spiccano i casi di "Bologna, dove ci è stata riferita l'insufficienza di medici e infermieri, di Ravenna, caratterizzata da un grave sotto organico di personale e priva di un referente Ausl, e di Forlì, dove la situazione è aggravata dal fatto che è l'unico istituto romagnolo dotato di un centro clinico strutturato, con copertura medica h24". Infine, al Pratello "al raddoppio della capienza da 22 a 40 non è corrisposto un adeguamento dell'organico, in particolar modo del personale educativo". Questo e "l'elevato tasso di presenze, che ha determinato situazioni di vero e proprio sovraffollamento, hanno determinato serie difficoltà nella presa in carico dei detenuti e un conseguente aggravamento delle condizioni di sofferenza psichica". (Ama/ Dire) 13:47 08-02-2

Reggio Emilia, tribunale di sorveglianza conferma: c’è il ‘diritto’ del detenuto a vedersi con la moglie. La soddisfazione dell’avvocato Di Credico: “Recepite in toto le nostre valutazioni”
Picchia la figlia di 18 mesi, bimba ricoverata in ospedale
Cronaca

Picchia la figlia di 18 mesi, bimba ricoverata in ospedaleLittle girl (two years old) is sitting on the floor and playing with her building blocks. She is building a high tower and are just about to put another block to it. She is sitting with her back against the viewer, totally lost in her play.

Padre violento alla sbarra: decreto di giudizio immediato per un 27enne riminese accusato di maltrattamenti e lesioni. Botte e minacce di morte anche alla compagna tenuta per giorni prigioniera in un residence
Abusi sulle 13enni, le chat e le lettere d’amore
Cronaca

Abusi sulle 13enni, le chat e le lettere d’amoreClose up of people using mobile smart phones - Detail of friends sharing photos on social media network with smartphone - Technology concept and cellphone culture with selective focus on right hand

I messaggi dell’allenatore di pallavolo: “Ti piaccio?”, “Ci vediamo a casa tua?”. Dopo le indagini di carabinieri e Procura, l’uomo è ai domiciliari. L’accusa: “Tattica collaudata. Prima ascoltava i loro problemi, poi le rassicurava e chiedeva foto, fino a rapporti sessuali completi”

Partecipa

Cultura & Spettacoli

Cosa Fare

Sport