Ultimo test in regione, nell’Appennino reggiano e modenese: ha coinvolto i residenti di alcuni comuni ma anche chi era soltanto di passaggiodi GIULIA MASTRODONATO
Simulazione dedicata a incidenti in uno stabilimento industriale (come un’emissione tossica, un incendio o un’esplosione) in zona Ferrara e nel romagnolodi GIULIA MASTRODONATO
La diga di Rio Canale collassa, ma solo per finta: un nuovo test coinvolge un territorio circoscritto. L'obiettivo è verificare l'efficacia del sistemadi GIULIA MASTRODONATO
L'allarme di prova raggiunge quasi tutti i cellulari intorno a Modena: ecco cosa fare una volta ricevuto e come comportarsi se la notifica non arriva. Tutto quello che c’è da sapere sul questionario da compilaredi GIULIA MASTRODONATO
Simulazione di un incidente industriale. La sirena d'allarme suonerà in provincia di Modena, coinvolgendo oltre 20mila cellulari. Ecco chi riceverà la notifica e come riconoscerladi GIULIA MASTRODONATO
Il sistema di allarme nazionale inizia una nuova fase di test in cinque regioni, su territori più specifici e con emergenze mirate: ecco dove e quando suoneràdi GIULIA MASTRODONATO
La protezione civile ha predisposto un questionario (ecco il link) e attivato un numero verde per segnalare bug e disservizi. Ecco come muoversi e dove potrebbe essere finita la notificadi PATRIZIA TOSSIVeneto
Conto alla rovescia per il primo test regionale del nuovo sistema di emergenza. Alle 12 scatterà l’allerta, ma attenzione: è solo un’esercitazionedi GIULIA MASTRODONATO
Giovedì 21 settembre è il giorno di sperimentazione nella regione del nuovo sistema nazionale di allarme pubblico: il suono speciale, il questionario, come funziona
IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, arriva in Marche con un messaggio di test: alle 12 squilleranno tutti i telefoni cellulari. Compilando il questionario sul sito www.it-alert.it si contribuirà a migliorarlo. Dal 2024 sarà operativo in tutta Italia.
Durante il test, l’allarme potrebbe non funzionare come dovrebbe e la notifica potrebbe avere problemi. Ecco qualche spiegazione in meritodi GIULIA MASTRODONATOCronaca
Il sistema di allarme pubblico italiano fa uso di una notifica per allertare tutti i presenti in una zona a rischio con un telefono attivo. Ecco se è possibile non ricevere l’avviso e come fareCronaca
Domani la Regione Emilia Romagna sperimenterà IT-alert, un sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione. Ricevuto il messaggio, il cittadino non deve fare nulla, ma può compilare un questionario.
Un 18enne è stato arrestato mentre trasportava cocaina pronta per lo spaccio. Fermato dopo un inseguimento a Torrette, ha cercato invano di disfarsi della sostanzaCronaca
Non veniva effettuata la registrazione dei dati degli ospiti sul portale della Questura impedendo così di fatto il controllo, agevolando i soggiorni di clienti potenzialmente dediti ad attività illeciteCronaca
Due lunghi weekend di cinema: si comincia venerdì con il pluripremiato ‘Palazzina Laf’ di Riondino. Tra i tanti ospiti, Natalino Balasso e Betti Pedrazzi
Brindisi per il traguardo dei 25 anni di successi a Milano Marittima per il beach club più longevo d’Italia. Da Luca Argentero a Pintus, da Steven Basalari a Filippo Nardi: sfilata di personaggi famosi per una giornata all’insegna del dievertimentoCosa Fare
Torna l’Ayrton day: camminata di beneficenza e commemorazioni ufficiali per onorare la memoria del pilota brasiliano e dell’austriaco Roland RatzenbergerCosa Fare
Dalle specialità romagnole a quelle di Sicilia e Campania, ai Giardini Pubblici di viale Santi Baldini è tutto pronto. Diversi gli eventi in programma: dal concerto dei The Velvet Riders ai Giallo Blues. La manifestazione si svolgerà dal primo al 4 maggio
Nel post match contro il Modena hanno parlato mister Davide Dionigi, capitan Paolo Rozzio e Cedric Gondo: la vittoria è una goduria, ma domenica si torna in campoReggiana