Parchi, mezzo milione per la riqualificazione

Il corposo investimento messo in campo dall’amministrazione prevede circa centocinquanta interventi, coprendo tutte le frazioni

Migration

Sono circa 150 gli interventi previsti nelle aree verdi e aree gioco delle frazioni in un nuovo piano da oltre 490mila euro che è previsto dalla primavera 2023. Installazione nuove strutture per il divertimento dei bambini (scivoli, altalene, giochi a molla), sostituzione delle dotazioni ammalorate, riqualificazioni, strutture sportive, attrezzature fitness, pavimentazioni in materiale antishock, posizionamento panchine, azioni per la sicurezza: l’elenco degli interventi, in via di definizione, già prevede - a partire dai prossimi mesi - l’avvio dei lavori in circa 50 aree gioco, aree verdi e parchi delle frazioni.

"Si tratta – spiega il vicesindaco Nicola Lodi, delegato alle frazioni – di un corposo piano di risanamento di alcune aree, di adeguamento di altre, di riqualificazione complessiva e di potenziamento delle dotazioni per bambini, famiglie, anziani. Acquisteremo decine di giochi nuovi per offrire ai ragazzi le strutture migliori, più sicure e divertenti”. “Anche questo piano - sottolinea Lodi - è una risposta concreta alle tante richieste ricevute dai cittadini che abbiamo tradotto in un progetto, individuando ingenti risorse da destinare a questi obiettivi".

Nel dettaglio, la prima bozza di interventi – che, come spiega Lodi, "tiene conto delle segnalazioni raccolte nel corso del tour delle frazioni" – prevede, a Montalbano nuovi giochi nell’area di via Bottazzi e la riqualificazione di quella in via Romero, a San Martino interventi specifici sono programmati al Nido Trenino (dove sarà installata una nuova barca), in via Bisi e in via Pontonara (qui è prevista la collocazione di uno scivolo con gioco a molla e pavimentazione ‘anti-trauma). Alcune ipotesi di intervento sono attive a Sant’Egidio nella zona di via Nascimbeni, a Gaibanella il piano prevede l’installazione di nuovi giochi e la sostituzione di quelli esistenti tra via Sansoni e l’ex delegazione e, tra le altre cose, la generale sistemazione e riqualificazione dei perimetri da gioco di via Strozzi. A San Bartolomeo si interverrà tra via Cervella, via Carlotti, via Moggi (qui, in particolare, saranno rifatte le staccionate e la ripavimentazione) e via Masi. A Marrara allo studio interventi in via Rondine. A Monestirolo è in agenda una nuova altalena in viale della Rimembranza. Analogo intervento è previsto a Fossanova, in via Scapoli e ad Aguscello, in via de Sica, che potrà contare anche su nuovi giochi a molla e in via Golena, dove pure è prevista la sostituzione dell’altalena. Dotazioni rinnovate anche a Cona, in particolar modo negli spazi di via Galli e a Quartesana, soprattutto nella piazza. A Parasacco saranno eliminate le strutture segnate dal tempo in via dei Sospiri, al centro di diverse segnalazioni dei cittadini. Nuovi altalena, giochi e scivolo sono attese a Denore, in via Cappellini, a Villanova di Denore, in via Rabin e a Contrapò, in via della Mensa. A Baura, tra l’altro, è prevista una nuova pavimentazione adatta al gioco (via Malfatti) e a Boara sarà realizzata una palestrina a cielo aperto, con speciale ‘tappeto’, in via Sandri. Malborghetto e Pontegradella vedranno rinnovate le aree, rispettivamente, di via delle Statue, Fratelli Navarra e Gladioli e di via Mongardi, Piantata e del Grano. Nelle due frazioni sono circa 15 i nuovi giochi e le nuove dotazioni che saranno posizionate, con investimenti complessivi di quasi 90mila euro. Progetto analogo per Codrea, per la restituzione al pubblico dell’area rinnovata di via Ribaltina.

A Sabbioni il parco di via Chiorboli sarà oggetto di manutenzione, a Francolino nuova area fitness in via della Carpa e potenziamento delle infrastrutture di via Calzolai. Sono nove invece i punti di intervento a Pontelagoscuro, con uno stanziamento specifico di 94.700 euro circa per migliorare la qualità degli spazi verdi delle vie Pace, Aminta, 35esima Brigata, Polesella, Digione, Braghini, Orsatti, Ricostruzione e Don Dioli. A Casaglia focus sull’area di via Ranuzzi, sempre con nuove infrastrutture e pavimentazione antitrauma. A Porotto attesi tre nuovi scivoli, tre nuove altalene, due giochi a molla tra via Zola, via Todeschi e via Gorini. A Cassana, tra le altre cose l’asilo potrà contare su una capannacasetta (il piano conta specifiche azioni anche per la piazzetta e per via Artioli, mentre per via Manferdini sono in programma nuovi scivolo e altalena). Azioni specifiche sono state pianificate anche per via Coronella, a Chiesuol del Fosso. "Lo stanziamento - spiega Lodi - è già stato previsto, gli interventi descritti sono ad oggi in corso di ulteriore definizione. Con l’avvento della bella stagione i cittadini del forese potranno trovare i parchi delle frazioni rinnovati e restituiti a nuova vita".