OTTAVIA FIRMANI
OTTAVIA FIRMANI
Salute

Visite dermatologiche gratis in Emilia Romagna: ecco come prenotarsi

"Dalla Parte della tua pelle”, giunta alla quinta edizione, propone open day con consulti gratuiti aperti anche agli adolescenti a partire dai 12 anni. Ecco il calendario

Il consulto gratuito di dermatologia è aperto anche agli adolescenti. L'iniziativa riguarda diverse città dell'Emilia-Romagna

Il consulto gratuito di dermatologia è aperto anche agli adolescenti. L'iniziativa riguarda diverse città dell'Emilia-Romagna

Bologna, 26 marzo 2025 – Consulti gratuiti con i dermatologi della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse in occasione della campagna  nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa in Emilia-Romagna.

Open day e prenotazione online

“Dalla Parte della tua pelle”, giunta alla quinta edizione, propone open day con consulti gratuiti aperti anche agli adolescenti a partire dai 12 anni. Inoltre, sarà anche più facile prenotarsi: gli utenti, infatti, potranno fare in autonomia un pre-screening collegandosi al sito web (clicca qui) dove potranno trovare anche tutti i dettagli sulle città e le date in cui si svolgeranno gli open day.

Leggi anche: Concorso per medici generali, in Emilia-Romagna saranno 175: bando e scadenze

Dopo aver effettuato l’accesso al sito, dovranno rispondere ad un semplice questionario.

In base alle risposte date, il sistema assegnerà un ‘punteggio’ alle manifestazioni cliniche segnalate: se queste sono indicative di dermatite atopica, l’utente riceverà un codice univoco grazie al quale potrà prenotare il suo consulto chiamando il call center.

Approfondisci:

Tumore al cervello, a Bologna nuovi strumenti per combattere il glioma

Tumore al cervello, a Bologna nuovi strumenti per combattere il glioma

Visite gratuite dove e quando

Si parte martedì 1 aprile a Bologna, presso l’IRCCS Policlinico S. Orsola, sotto la guida della Professoressa Bianca Maria Piraccini.

La settimana prosegue con un doppio appuntamento venerdì 4 aprile: a Ferrara, all’Ospedale di Sant’Anna di Cona, con il Professor Alessandro Borghi, e a Modena, nell’Azienda Ospedaliera Universitaria, con la Professoressa Cristina Magnoni.

L’IRCCS Policlinico Sant’ Orsola di Bologna tornerà protagonista martedì 8 aprile, ancora una volta con la Professoressa Bianca Maria Piraccini.

Il giorno successivo, mercoledì 9 aprile, sarà la volta di Parma, dove l’Ospedale Maggiore ospiterà l’incontro con il dottor Rocco Tortorella.

Sempre il 9 aprile, un altro appuntamento si terrà a Reggio Emilia, nell’Arcispedale Santa Maria Nuova, sotto la responsabilità del dottor Vito Giuseppe Di Lernia.

Cos’è la dermatite atopica

La dermatite atopica è una patologia complessa che va oltre il semplice aspetto della pelle, influenzando profondamente la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Non riguarda solo l’aspetto fisico, ma coinvolge anche dimensioni psicologiche e sociali.

Colpisce tra il 3 e il 7% degli adulti, il 15-25% dei bambini e circa il 9% degli adolescenti tra i 12 e i 17 anni, pari a circa 310.000 giovani. Circa il 20-30% di chi soffre di dermatite atopica presenta una forma moderata o grave della malattia.

Sintomi della dermatite atopica

I principali sintomi, stando alle parole degli esperti, includono secchezza, arrossamenti, escoriazioni, ispessimento della pelle e soprattutto un prurito intenso che può compromettere la vita quotidiana, influenzando attività come il lavoro, lo studio e il sonno.

Diffusione della dermatite atopica

Sebbene si localizzi principalmente su viso, collo, nelle pieghe dei gomiti, dietro le ginocchia e sulle mani, può estendersi anche ad altre aree del corpo.