MARIO TOSATTI
Politica

Elezioni Occhiobello, primo consiglio comunale. Bononi: “Condivisione e confronto”

Ecco chi sono i consiglieri eletti e i nuovi assessori nominato dalla sindaca neo eletta

La giunta: ecco gli assessori nominati dalla nuova sindaca Irene Bonomi

La giunta: ecco gli assessori nominati dalla nuova sindaca Irene Bonomi

Occhiobello (Rovigo), 23 giugno 2024 – Al via la nuova legislatura dell’amministrazione di Occhiobello. La seduta si è tenuta nella serata di venerdì 21 giugno, in una sala consigliare gremita di cittadini giunti ad ascoltare l’insediamento del nuovo consiglio comunale.

Le formalità di rito hanno visto il momento più atteso quello del giuramento della sindaca Irene Bononi: “Giuro di osservare lealmente la Costituzione italiana”. Tutti gli assessori della nuova giunta e chi sono i consiglieri comunali eletto. 

Il giuramento di Irene Bonomi

Le prime parole della prima cittadina Irene Bononi: “Vivo questo momento con grande emozione, un’emozione amplificata dal rispetto che nutro per le istituzioni. Auspico che le parole chiave siano condivisione, collaborazione, confronto costruttivo pur nella naturale divergenza di opinioni e vedute. Vorrei che il consiglio comunale fosse concreta espressione di quel civismo a cui abbiamo tutti fatto riferimento nei mesi che hanno preceduto le urne”.

Dopo avere ringraziato i consiglieri eletti, la giunta e i cittadini, la sindaca ha speso parole di ringraziamento per il personale dipendente del Comune “che sto conoscendo e con cui sto approfondendo diverse tematiche”. E ancora: Dipendenti, di tutti i livelli, tramite le cui competenze e valorizzazione, l’ente sarà sempre vicino alla popolazione”.

Augurando buon lavoro all’assise, Irene Bononi ha assicurato che “l’amministrazione rendiconterà periodicamente il proprio lavoro in nome dell’informazione e della trasparenza”.

Nuova giunta: assessori e deleghe

Il primo atto della sindaca Irene Bononi, è stato quello del 18 giugno scorso con la nomina della sua giunta. Nell’ordine Davide Valentini, che sarà vicesindaco con delega ai lavori pubblici, viabilità, progettazione, Erp, trasporto pubblico, urbanistica, decoro urbano.

Marcello Cauduro avrà la delega alla polizia locale, sicurezza, commercio e attività produttive, marketing territoriale, comunicazione e servizi informatici, innovazione amministrativa. Per Marica Di Stasio, delega alle politiche educative, scuola, cultura, eventi, politiche giovanili, pari opportunità, gemellaggi, turismo. Ingiunta ci sarà anche Francesco Pellegrini, con delega alle politiche sociali, politiche per la famiglia e sanità.

Paolo Pezzini è il nuovo assessore allo sport, lavoro, ambiente, politiche ambientali ed energetiche. La sindaca Irene Bononi terrà per sè le deleghe al personale, bilancio e rapporti con le associazioni.

Cinque consiglieri delegati

Un’altra determina a firma della sindaca è stata per assegnare gli incarichi ai consiglieri comunali: Silvia Fuso (protezione civile), Raffaele Geraci (politiche per la terza età), Sara Saretto (finanziamenti europei), Valeria Zanchetta (distretto del commercio) e Matteo Zanella (rapporti tra le associazioni).

La prima seduta del consiglio comunale di Occhiobello, in provincia di Rovigo
La prima seduta del consiglio comunale di Occhiobello, in provincia di Rovigo

Consiglio comunale: a chi vanno i seggi

I consiglieri hanno eletto Roberto Catozzo presidente del consiglio comunale, mentre capigruppo sono state nominate Silvia Fuso per il gruppo consiliare di maggioranza e Sondra Coizzi, sindaca uscente, per il gruppo consiliare di opposizione.

Gruppo consiliare di maggioranza, lista Occhiobello Domani: Irene Bononi, Marcello Cauduro, Davide Valentini, Francesco Pellegrini, Marica Di Stasio, Matteo Zanella, Sara Saretto, Paolo Pezzini, Silvia Fuso, Roberto Catozzo, Valeria Zanchetta, Raffaele Geraci.

Gruppo consiliare di opposizione, Avanti insieme Occhiobello: Sondra Coizzi, Marco Garbellini, Giulia Parmeggiani, Enrico Leccese, Anna Pavasini. Tra i punti all’ordine del giorno, vi era anche la determinazione del numero e delle competenze delle commissioni. Le commissioni saranno composte da cinque consiglieri comunali, di cui due in rappresentanza della minoranza.