
Vivere il fiume, evento domani a Fratta. Quale luogo più adatto del Pizzon per fare festa al fiume e far incontrare quelli che lo amano. Le acque dell’Adige e del Po, i nostri maggiori fiumi italiani, si incontrano qui. Barche, persone, mestieri, passioni, tradizioni, storie, gastronomia. Una festa del fare e parlare, come è nello stile Ctg. Il programma. Domani alle 10, portico della casa del mugnaio. Accoglienza e registrazioni, con musica dal vivo. Cordialità, caffè col brico e biscotti della Laura. Alle 10,30, Lisiara- Sala del Camino. Video della costruzione nello squero della Remiera al Pizzon di un ‘batel da Po’, a cura di Pavasini Lucio, ultimo maestro d’ascia del lungo Po polesano e di Maurizio Barotto. Mostra di materiale storico sul mondo delle barche da fiume, depliant, locandine, articoli di stampa, bandiere e programmi delle Remiere presenti. Voga alla veneta. Caratteristiche, storie, itinerari di una pratica tradizionale. Relatore: prof Antonio Antonioni- storico, vogatore, protagonista di avventure sul fiume, animatore della remiera. Alle 11,30 -13 la camminata con un esperto lungo il Tartaro-Canalbianco. Escursioni in barca, con prove di voga alla veneta. Alle 13, Salone dei Grani del Mulino al Pizzon ci sarà il pranzo. Alle 16, visite guidate nel giardino delle erbe aromatiche del Mulino. ‘Fratta Polesine, itinerario delle Ville palladiane e dei Carbonare. Ecomuseo Mulino al Pizzon. Alle 18 Anguriara e saluti. Quota: 25 euro che comprende: pranzo, visite guidate, mostre, laboratori, escursione a piedi e in barca. Quota volontari 10 euro. Prenotazioni Beppe 393 9541500- Cristiano 347 5016670Giancarlo 333 8619960. Week end per la giornata dei mulini storici 4-5 settembre 2021 (programma di massima). Sabato 4 settembre alle 19,30 la cena alla Locanda al Pizzon. Alle 21, cantiere Arte a San Bellino – Parco delle Vetrerie Artistiche Tomanin. Performance teatrale sul mito di Ero e Leandro con riferimento al famoso piatto cinquecentesco del ceramista rodigino Xanto Avelli, oggi in mostra al Museo dei Grandi Fiumi. Visita alla Basilica di S. Bellino, patrono della Diocesi di Adria-Rovigo. Locanda Mulino al Pizzon : eventuale pernottamento. Domenica 5 settembre alle 10, inaugurazione Nuova ruota del Mulino al Pizzon, opera di due volontari del Ctg Rovigoti: Mauro Padoan e Cristiano Fenzi e contestualmente accesso alla cabina della turbina e gruppo ingranaggi resi visibili da Alberto Spagnolo.