
A Marco Simoncelli è dedidato il film ‘Sic’ a 10 anni dalla scomparsa del giovane campione
Riccione, 21 dicembre 2021 - Il mondo delle due ruote si è dato appuntamento a Riccione questa sera. Lo schermo del CinePalace diventerà la pista dove ripercorrere la storia di un campione che se n’è andato troppo presto lasciando un vuoto che va al di là del semplice mondo del motociclismo. In anteprima nazionale sarà trasmesso in sei sale il docufilm ‘Sic’, per la regia di Alessia Filippi, a dieci anni dalla scomparsa di Marco Simoncelli. Ad accogliere il pubblico negli spazi della multisala ci sarà la Gilera RSA 250 in sella alla quale Simoncelli ha conquistato il titolo di Campione del Mondo nel 2008.
Marco Simoncelli, 10 anni senza Sic. Ma lui corre ancora con noi - Paolo Simoncelli: "Marco è sempre la nostra quercia"
In platea ci saranno gli amici che hanno corso con Marco, e ci saranno le nuove leve, quelle che anche a lui si sono ispirate quando hanno iniziato a girare la manopola delle Motogp. Atteso Loris Capirossi e chi con il Sic ha iniziato il percorso nelle varie classi del motomondiale, Andrea Dovizioso. Poi spazio ai giovani da Franco Morbidelli a Francesco Bagnaia, Luca Marini, Marco Bezzecchi e il riminese Enea Bastianini, matricola molto promettente in Motogp. Per accogliere i tanti invitati è stata disposta una sala ad hoc. Sarà presente anche papà Paolo Simoncelli. I biglietti di altre due sale sono terminati da giorni, mentre resta ancora una limitata disponibilità di posti nelle sale rimanenti.
Questa sera all’evento organizzato dai produttori Sky, Fremantle Italy, Mowe, Nexo Digital e Giometti Cinema in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Tanti i protagonisti del docufilm, oltre a Paolo Simoncelli, figurano Carlo Pernat, Mattia Pasini, Aldo Drudi, Guido Meda e il dottor Costa, solo per citarne alcuni. La lista sarebbe lunga perché sulle poltroncine in sala ci sarà un pezzo importante dell’Italia a due ruote che in questo lembo di terra affacciato sull’Adriatico che si chiama Romagna, ha trovato la sua realizzazione.
Qui è nata la storia del Sic e sempre qui è proseguita anche se Marco non c’è più. E’ in questa terra che è nata la Fondazione a lui dedicata, impegnata da anni nella promozione di progetti di solidarietà e cooperazione a favore dei soggetti svantaggiati, mantenendo così vivo l’impegno di attenzione verso i più deboli che ‘SuperSic’ ha sempre affiancato alla carriera di pilota. Ed è alla Fondazione che i produttori di ‘Sic’ hanno donato gran parte del materiale scenico usato nel film. Si tratta di riproduzioni autentiche di tute, caschi, guanti e stivali che verranno messi all’asta da Charity Stars in gennaio. Il cui ricavato verrà devoluto alle opere di beneficenza della Fondazione. La stessa Giometti Cinema devolverà alla Fondazione Marco Simoncelli Onlus 58 un euro per ogni biglietto venduto questa sera e in occasione delle uscite al cinema del docufilm il 28 e 29 dicembre.