
Castel Sismondo, simbolo riminese della potenza della famiglia Malatesta
Rimini, 2 febbraio 2015 - Va in onda Rai questa sera su Rai Storia, canale 54 del digitale, «Signorie», una coproduzione Rai Cultura e Ballandi Multimedia, una serie per raccontare i fasti e l’eredità artistica e culturale delle principali Signorie italiane, dedicata a otto importanti sedi: Firenze, Padova, Urbino, Ferrara, Milano, Mantova, Rimini, Verona. Tutte queste città hanno mantenuto nei secoli l’impianto urbanistico e architettonico voluto dai signori del Trecento e del Quattrocento e ancora oggi conservano opere d’arte che hanno distinto per bellezza e magnificenza il nostro Paese. Per questo motivo il racconto storico delle dinastie è intervallato dalla visione delle principali opere del luogo per meglio intendere alcuni tra i maggiori capolavori di ogni tempo, nati dal genio di Giotto, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Mantegna, Brunelleschi, Michelangelo e altri numerosi artisti, protetti da sovrani illuminati come Lorenzo il Magnifico, Ludovico il Moro, Francesco il Vecchio, Federico da Montefeltro, Cangrande della Scala, Borso d’Este, Federico Gonzaga, Sigismondo Malatesta. La città di Rimini viene raccontata attraverso le vicende dell’antica famiglia Malatesta: una signoria lunga quasi tre secoli, dominata da personalità quali Giovanni e Pandolfo Sigismondo Malatesta, fino all’annessione allo stato pontificio ad opera di Cesare Borgia.