
Una app per combattere la tigre. Si chiama ’Zanzarer’ il supporto informatico varato dalla Regione che "fornisce consigli e informazioni utili per i cittadini nella lotta alle zanzare". Tigre in primis. La app fornisce "news in tempo reale", ma soprattutto di "segnalare in forma anonima gli interventi con larvicidi effettuati dai cittadini per poter poi costruire una mappa dei trattamenti sul territorio". Lo segnala Anthea, che annuncia: "Entra nel vivo la campagna di prevenzione e contrasto alla diffusione della zanzara tigre che l’azienda per conto dei comuni soci di Bellaria, Rimini e Santarcangelo". L’attività riguarda il trattamento delle caditoie pubbliche e la distribuzione gratuita di prodotto larvicida per consentire ai cittadini la cura dei tombini privati: saranno ben 15mila disponibili nei vari comuni, molte più dell’anno scorso. Attenzione particolari alle scuole comunali, che oltre al larvicida vedranno la posa di trappole ad acqua, innocue per l’ambiente e i bambini. L’impegno è di svolgere azioni con larvicidi ecologici in acqua, senza utilizzare adulticidi nelle aree verdi. "L’obiettivo è di tutelare al massimo tutti gli insetti utili come api, farfalle e coccinelle". Sono 70 mila i tombini pubblici e oltre 200 mila quelli privati nei 3 comuni.