REDAZIONE RIMINI

Ugolini incontra i bagnini: "Tuteleremo gli operatori". FI: "Il modello Bellaria salverà le concessioni"

Faccia a faccia tra la candidata del centrodestra e gli operatori balneari. Il sindaco Giorgetti: "La soluzione a cui stiamo lavorando può funzionare,. ma la nostra Regione ancora non l’ha voluta prendere in considerazione".

Da sinistra: il presidente della cooperativa bagnini di Bellaria Paolo Rinaldini, la candidata alle regionali Elena Ugolini e il sindaco Filippo Giorgetti

Da sinistra: il presidente della cooperativa bagnini di Bellaria Paolo Rinaldini, la candidata alle regionali Elena Ugolini e il sindaco Filippo Giorgetti

La sfida delle regionali e il futuro delle spiagge. Sono i temi affrontati da Elena Ugolini, candidata civica sostenuta dal centrodestra alla presidenza dell’Emilia Romagna, nell’incontro di ieri pomeriggio a Bellaria. È stata l’ultima tappa di una serie di incontri che hanno visto la Ugolini protagonista, prima della riunione con tutti i comitati elettorali di ogni provincia che sosterranno la sua candidatura. A Bellaria la Ugolini, insieme al sindaco Filippo Giorgetti e alla giunta, ha incontrato il direttivo della cooperativa bagnini. "La Regione deve tornare ad essere a servizio dei cittadini – spiega la candidata – semplificando le loro vite, mettendo a disposizione tutti gli strumenti possibili per riportare le persone al centro delle azioni dell’ente. Parlando con gli imprenditori la richiesta unanime è quella di meno burocrazia e più libertà. Chi fa impresa, quindi chi garantisce occupazione e ricchezza per il territorio, non può attendere mesi e mesi anche per le più semplici autorizzazioni". Sul fronte caldo delle concessioni di spiaggia, "è necessario un approccio alla questione prudente e collaborativo, volto a tutelare il turismo romagnolo, che va riorganizzato con gli operatori del settore". "È davanti agli occhi di tutti che, per come è oggi organizzato, il turismo nei nostri territori non rende più come rendeva un tempo", osserva la Ugolini. Che raccoglie il pieno sostegno di Giorgetti. "Una candidata – osserva il sindaco di Bellaria – molto attenta al territorio e propositiva, che vuole conoscere le necessità delle famiglie che da decenni garantiscono lo sviluppo delle nostre spiagge".

Intanto, sull’ipotesi delle concessioni balneari in cambio di investimenti per opere di pubblica utilità, soluzione a cui da tempo lavora il Comune di Bellaria e che ha ispirato l’emendamento della parlamentare di Forza Italia Erica Mazzetti, interviene la deputata e coordinatrice regionale degli azzurri Rosaria Tassinari: "L’idea lanciata da FI attraverso la proposta avanzata dalla collega Mazzetti è creare lo strumento del partenariato pubblico-privato, introdotto dal nuovo codice degli appalti, come metodo per evitare le gare per assegnare le attività di spiaggia. In questo modo non si tratterebbe più di una semplice concessione che lo Stato affida ad un soggetto, ma di una vera e propria collaborazione: gli operatori si impegnano a realizzare opere di interesse pubblico per la comunità, come quelle necessarie alla tutela e alla sostenibilità ambientale".

A Bellaria Igea Marina la proposta coinvolge il 90 per cento degli stabilimenti balneari e gran parte dei chioschi. Gli operatori si candidano a mantenere le loro concessioni e offrono in cambio investimenti per oltre 15 milioni, tra il nuovo lungomare di Igea, i lavori di ripascimento e la videosorveglianza. "Varie Regioni, tra cui l’Abruzzo – riprende il sindaco Giorgetti – hanno fatto già un atto di indirizzo in quella direzione. L’Emilia Romagna ancora no. L’assessore regionale al turismo Corsini ha convocato i Comuni a fine mese: noi siamo aperti a ogni soluzione. Ma la nostra sarà una gara, con al centro l’interesse pubblico".

Mario Gradara