REDAZIONE RIMINI

Sfuma il contributo per Casa Cerri

Casa Cerri: sfumano almeno per ora i finanziamenti che avrebbero reso possibile la riqualificazione dello storico immobile del quartiere Macanno, ma l’amministrazione comunale non è intenzionata a gettare la spugna. A renderlo noto è il gruppo consigliare di Cattolica Futura. Che spiega: "Casa Cerri è una casa colonica di proprietà comunale situata nel quartiere Macanno, all’incrocio tra via Francesca da Rimini e via Macanno. Realizzata in muratura con mattoni e pietra e solai e tetti in legno, è composta da due piani nel corpo centrale e da un corpo laterale ad un piano. L’edificio versa da decenni in stato di abbandono e una riqualificazione — con un intervento di restauro e risanamento — appare quantomai doverosa. Lo scorso dicembre, il Comune di Cattolica partecipò ad un bando regionale per ottenere finanziamenti volti a rigenerare l’immobile: l’obiettivo era di creare un centro civico polifunzionale aperto ad associazioni e cittadinanza, congiuntamente ad aule laboratoriali". "Nel progetto – aggiunge Cattolica Futura – venivano create sette stanze che avrebbero ospitato diverse funzionalità, dalle riunioni alle aule studio. La posizione di Casa Cerri, infatti, risulta ideale: a monte della ferrovia non ci sono spazi pubblici aggregativi e in più l’edificio si trova a pochi passi dalla stazione, di due parchi e in una zona residenziale". Non tutte le cose sono però andate come sperato. "Purtroppo, a questa tornata, la Regione Emilia-Romagna ha deciso di finanziare altri progetti, focalizzandosi, nella Provincia di Rimini, sui Comuni dell’entroterra (Morciano, Novafeltria, San Leo e Poggio Torriana). Ciò non toglie, comunque, che il Comune sia intenzionato a perseguire altre linee di finanziamento, presentando il progetto di Casa Cerri ad altri bandi, sperando che arrivi, finalmente, la volta buona e che Cattolica si doti di un centro aggregativo come la cittadinanza chiede da tempo" conclude Cattolica Futura. Da anni il comitato Macanno chiede a gran voce di riqualificare lo storico immobile: l’intervento è sempre però rimasto al palo.