Palio del Daino, Mondaino si tuffa nel passato

Torna dal 18 al 21 agosto la rievocazione storica simbolo della Valconca tra sfide di balestrieri, corsa delle oche e fuochi d’artificio

Migration

’Il tempo ritorna’ è il claim che fa da filo conduttore alla 33esima edizione del Palio de lo daino, la celebre manifestazione che animerà il centro storico di Mondaino dal 18 al 21 agosto prossimi. Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, torna il tradizionale evento che commemora la pace tra le Signorie dei Malatesta e dei Montefeltro, siglata nel 1459: il centro storico del paese sulle colline della Valconca prenderà vita con cortei, spettacoli, animazione itinerante, musica e le disfide tra le quattro Contrade (Borgo, Castello, Contado e Montebello) che indosseranno abiti d’epoca per contendersi la vittoria finale. Un viaggio a ritroso nel tempo che farà immergere il visitatore nelle suggestive atmosfere medioevali: le vie e le piazze si accenderanno con le botteghe storiche delle arti e dei mestieri, sbandieratori, armigieri, falconieri, giullari, figuranti, laboratori artigianali, le proposte culinarie delle Contrade, spettacoli e musica dal vivo. Il Palio, organizzato dalla Pro Loco di Mondaino presieduta da Fabrizio Ciotti, con la collaborazione del Comune di Mondaino, la compagnia di balestrieri e musici ’San Michele’ e del punto Ior di Mondaino, si inserisce nella programmazione del ’Consorzio europeo Rievocazioni Storiche’.

Le prime tre giornate (giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20) si apriranno alle 18 in piazza Maggiore con la rievocazione della tregua tra le Signorie. In Et grande festa sia il capitano del castello di Mondaino accoglie Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro per celebrare la pace davanti a tutti i popoli. Nobili, milizia, musici e popolo porgono gli onori ai due condottieri, le cui storie saranno narrate da messere Nicola Battistoni. Tra gli appuntamenti da non perdere, giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 alle 20.45, il Corteo de lo Castello de Mondaino, con nobili, miliziani e musici pronti a sfilare nelle vie del paese fino a giungere in piazza Maggiore. Domenica 21 agosto riflettori puntati invece sulla disfida de li balestrieri alle 18, la corsa delle oche alle 19.20 e, alle 22.20, Lo giuoco de lo Palio con le quattro Contrade pronte a darsi battaglia. Il sipario calerà a mezzanotte con lo spettacolo di fuochi pirotecnici che ‘incendieranno’ il cielo sopra il borgo di Mondaino, lasciando il pubblico con il naso all’insù.

Tra le novità della 33esima edizione la presenza due nuove formazioni, essenzialmente composte da giovani del territorio della Valconca, che saranno tra le protagoniste assolute della kermesse in programma ad agosto. Il primo è il Gruppo di musici medioevali itineranti Mons Damarum, seguiti da esperti di musica medioevale e coordinati dal maestro Michele Chiaretti: a formarlo una decina di ragazzi della MYO (Mondaino Young Orchestra) che porteranno in scena la tradizione della musica itinerante medioevale attraverso l’utilizzo rigoroso di strumenti d’epoca, quali cornamusa, ghironda, liuto, flauti, ribeca, tamburi e viella.