REDAZIONE RIMINI

Palacongressi, il parcheggio finisce in Consiglio

Bellaria, si torna a discutere della convenzione e la minoranza annuncia che "vuole vederci chiaro"

Stasera maggioranza e minoranza tornano in consiglio comunale a Bellaria Igea Marina. Tra i temi trattati, l’approvazione della convenzione degli spazi esterni al Centro Congressi, alla società Bim Servizi, per la gestione del parcheggio. "La maggioranza propone di affidare il parcheggio del Palacongressi, in gestione, alla struttura che attualmente gestisce lo stesso Palacongressi. _ dice Gabriele Bucci, della lista civica a suo nome – Ma vorremmo vederci chiaro riguardo a costi, servizi, tariffe, sicurezza, lavori di riqualificazione. E poi, la scelta di come utilizzare questo parcheggio non può andare disgiunta da una progettualità che riguardi il complessivo tema della mobilità sostenibile all’interno della città, in particolare della zona mare". Secondo il gruppo di opposizione la fascia costiera andrebbe tutta pedonalizzata. "Ovviamente sappiamo che serve tempo e ci si dovrà arrivare progressivamente, con scelte, programmi e progetti mirati e coordinati fra loro. Con il coinvolgimento di più soggetti, e le categorie. E’ importante però dotarci al più presto di un piano urbano di mobilità sostenibile per porre il primo passo verso la pedonalizzazione. Serve concepire la zona mare tutta come una zona a traffico limitato".

Secondo Bucci, la proposta migliore è di realizzare in zona mare parcheggi per la sosta breve, "sostenuti da mezzi di collegamento leggeri e non inquinanti per il trasporto nelle aree di pregio pedonalizzate o a traffico limitato. A Bellaria Igea Marina, abbiamo aree dove realizzare questo genere di parcheggi. Una è quella del Palacongressi, un’altra è quella del centro commerciale lato Igea, e poi tutte le zone in corrispondenza ai principali flussi di traffico e alle zone di pregio. Giunti in queste aree parcheggi, cittadini, turisti o visitatori dovranno poi trovare delle navette elettriche, o dei trenini, monopattini e bici. Prenotabili e usufruibili attraverso app o attraverso l’acquisto di ticket allo Iat, in albergo, in agenzie viaggi, edicole. Avremmo così un sistema di parcheggi e di aree pedonalizzate che consentirà il necessario salto di qualità per la nostra città. Potremmo ottenere anche contributi europei e statali. Mentre i proventi dei parcheggi potranno essere destinati all’acquisizione, alla manutenzione e alla riqualificazione degli stessi parcheggi". Bucci conclude: "Cerchiamo di fare progetti a lungo termine e non intervenire sempre con azioni a spot, come quella che sta per approdare in consiglio per il Palacongressi".

r.c.