REDAZIONE RIMINI

Nuovi divieti a San Martino: strage di multe

Oltre trenta sanzioni in pochi giorni nella frazione di Santarcangelo, dopo la riorganizzazione della viabilità decisa dal Comune

Nuovi divieti a San Martino: strage di multe

La tregua è finita a San Martino dei mulini. Dopo aver fatto - per un paio di settimane - una campagna di prevenzione tra gli automobilisti che continuavano a passare di lì, per informarli sulla nuova viabilità decisa dal Comune di Santarcangelo e sui conseguenti divieti, gli agenti della polizia locale hanno iniziato a fare le multe. E sono state parecchie le sanzione, a conferma di quanto sia ancora indigesta la riorganizzazione del traffico nella zona. La nuova viabilità a San Martino dei mulini, che coinvolte le

vie di Sopra, del Piano e Busca, è in vigore dal 18 gennaio. Fino alla fine dello scorso mese i vigili non hanno elevato un solo verbale, limitandosi - come detto - a informare quelli che transitavano di lì. Da febbraio i controlli sono entrati nel vivo, e chi è stato beccato a violare i nuovi divieti è stato multato. Nel giro di pochi giorni gli agenti hanno elevato oltre 30 multe. Tra i sanzionati anche numerosi residenti della zona che, nonostante i nuovi divieti, continuavano a percorrere le strade vietate per rientrare prima a casa. Non sono mancate le proteste tra i multati, in particolare proprio tra i residenti di San Martino dei mulini.

Il cambio di viabilità, avviato in via sperimentale il 18 gennaio, ha previsto il divieto di transito in via del Piano e nel tratto di via di Sopra compreso tra le vie del Piano e di Sotto, tranne che per residenti e proprietari di immobili delle aree interessate. Inoltre è stato istituito il doppio senso nel tratto di via Busca tra le vie del Piano e Tamagnini, e nella stessa via l’obbligo di precedenza all’incrocio con via II Agosto. La riorganizzazione del traffico a San Martino dei mulini è stata voluta dal Comune di Santarcangelo soprattutto per motivi di sicurezza: le strade dove sono entrati in vigore i nuovi divieti venivano infatti usate da tanti come una ’scorciatoia’ per andare dalla Marecchiese alla Traversale Marecchia e viceversa.