REDAZIONE RIMINI

La storia è maestra di vita o non serve?

"Siamo solo noi che non riusciamo a fare tesoro dei suoi insegnamenti e gli errori si ripetono"

Cicerone sosteneva che la storia è maestra di vita, secondo Montale invece non insegna nulla: le cause della guerra sono sempre le stesse. Credo che la storia sia fondamentale perché ci mostra gli errori commessi in passato e ci dà la possibilità di non ripeterli. Questo però non succede spesso nella realtà, forse perché la storia non si ripete mai esattamente uguale a se stessa. L’insegnamento che ci ha dato sulla crudeltà dello sterminio degli ebrei ci dovrebbe dare la sicurezza che un simile crimine non si ripeta mai più. Ma le centinaia di migranti che, per fuggire dal loro Paese, annegano nel Mediterraneo sono la prova inconfutabile che l’uomo non riesce a riconoscere negli avvenimenti contemporanei gli errori accaduti in passato.

E tutto ciò accade per l’indifferenza di tanti, come se si trattasse di persone la cui vita è meno importante. Questo però non significa che la storia non sia maestra di vita, siamo noi che non riusciamo a far tesoro dei suoi insegnamenti. Dovremmo invece riflettere criticamente sulle cause e sulle conseguenze degli eventi.

Aurora Siliquini III A