Cattolica

Il bilancio della polizia locale nel periodo tra l’1 ottobre e il 28 febbraio: nelle casse oltre 108mila euro

Migration

La Polizia locale di Cattolica non fa sconti agli automobilisti che viaggiano sulle strade della Regina. Una multa ogni sette abitanti. Sono quelle elevate dai vigili cattolichini nel periodo compreso tra il 1° ottobre del 2021 e il 28 febbraio scorso. Nell’arco di 151 giorni, le pattuglie in servizio hanno staccato 2.170 verbali, ovvero quasi 15 ogni ventiquattro ore. Numero inferiore alla media che si registra durante la primavera e in estate, quando nelle strade della Regina possono fioccare quasi 25 multe al giorno.

Entrando nel dettaglio, si tratta di 374 multe per violazione dell’articolo 142 del codice della strada, ovvero tutti quegli automobilisti con il piede troppo pesante sorpresi a viaggiare al di sopra dei limiti di velocità previsti nei vari tratti della viabilità cittadina. Le restanti 1.796 sanzioni sono invece frutto di altre violazioni al codice della strada. Il lavoro svolto dai vigili porterà nelle casse di Palazzo Mancini un ’bottino’ complessivo di 108.596 euro, ovvero 719 euro al giorno. Una fetta molto consistente di queste arriva dall’autovelox situato lungo la Statale 16 all’altezza del confine tra Romagna e Marche. Un luogo dove in passato si registravano periodicamente numerosi incidenti, alcuni dei quali con conseguenze anche particolarmente gravi per i conducenti.

Negli ultimi anni tuttavia l’amministrazione comunale ha deciso di intensificare i controlli, grazie anche all’utilizzo dell’apparecchiatura per il rilevamento della velocità. Così non sono pochi gli automobilisti che vengono ‘fotografati’ dal velox mentre corrono al di sopra del limite previsto. Tra le infrazioni più diffuse commesse dagli automobilisti cattolichini e dai turisti che ogni anno invadono la città c’è la sosta sulle strisce pedonali, senza disco orario o negli stalli in cui non è consentito, ma anche la guida con il telefonino.

Il Comune di Cattolica è da anni impegnato in un’opera di recupero delle somme mai corrisposte dagli automobilisti: soldi dovuti dai conducenti indisciplinati, che però in qualche modo si sono sempre ‘dimenticati’ di versare quanto dovuto. E così non mancano i controlli incrociati con l’Agenzia delle entrate, con l’amministrazione impegnata a ‘sopperire’ i buchi di bilancio lasciati nel corso degli anni precedenti. Un’azione di recupero, quella messa in campo dall’amministrazione comunale, che ogni anno frutta centinaia di migliaia di euro alle casse di Palazzo Mancini.

l.m.