
Biancorossi pigliatutto. Il Rimini vince la partita per gestire il centro ex Ghigi
"Siamo felici che la nostra proposta sullo sviluppo del centro sportivo abbia superato la prima fase di verifiche". Usa ancora una certa cautela la presidente del Rimini, Stefania Di Salvo, ma ora più che mai il centro sportivo della Gaiofana, quello all’ex area Ghigi in stato di abbandono ormai da anni, è vicino ad avere un nuovo ‘padrone’. Che risponde al nome di ’Responsible spa’, la società di Campobasso di proprietà della presidente Di Salvo e del marito Stefano Petracca. Si è infatti conclusa nei giorni scorsi, come fanno sapere da Palazzo Garampi, la gara per l’affidamento in concessione dell’attività di progettazione esecutiva, realizzazione e gestione del centro sportivo. Quindi, via libera alla proposta di aggiudicazione (provvisoria) alla società molisana che fa capo alla proprietà del club di calcio cittadino. Ma l’aggiudicazione è ancora in fase ’provvisori’, da qui la cautela della Di Salvo. "Al termine dei previsti controlli amministrativi – spiegano dall’amministrazione comunale – sarà seguita da una determina di aggiudicazione definitiva ed efficace". Quel giorno, quindi, la presidente del Rimini entrerà maggiormente nei dettagli dell’operazione che porterà, di fatto, il club biancorosso a concludere i lavori, e poi a gestire, la cittadella dello sport riminese. "Sin dal momento dell’acquisizione – spiega la Di Salvo – abbiamo parlato di strutture adeguate per dare fondamenta solide al nostro progetto. Questo primo passo va nella direzione pensata". Prima i lavori, quindi, poi la gestione. Il progetto prevede, infatti, il completamento del centro sportivo, parzialmente realizzato, ma mai completato come è facile intuire passando in zona.
L’intervento consiste nel completamento e nella rifunzionalizzazione delle opere già eseguite (uffici, spogliatoi), con particolare attenzione a sostenibilità ed efficientamento energetico, oltre alla realizzazione di nuove opere in grado di fare di quella struttura un impianto polivalente. In particolare, l’intervento riguarda il completamento di 7 campi da calcio (quattro da 11 giocatori sia in erba sia in sintetico, due da 7 e uno da 5), con la possibilità di realizzare anche un campo polifunzionale e una pista ciclo podistica. Sarà inoltre dotata di una tribuna dedicata agli spettatori dei due campi da calcio principali ed è previsto infine il mantenimento (con eventuale ampliamento) del parcheggio con impianto di fotovoltaico già esistente, la sistemazione dei camminamenti e delle aree a verde. "Il progetto – ricordano da Palazzo Garampi – è stato ammesso al finanziamento nell’ambito del Pnrr ottenendo un contributo di 1,4 milioni di euro a fronte di un investimento complessivo di 5 milioni attraverso la procedura di partenariato pubblico-privato".
Il target fissato dal Pnrr per il collaudo dei lavori è fissato al 30 giugno 2026. "Attendiamo adesso – guarda già avanti l’assessore allo Sport, Moreno Maresi – anche l’importante proposta da parte di Aurora Immobiliare per lo studio di fattibilità, attraverso lo strumento del partenariato pubblico-privato, per promuovere la realizzazione del nuovo stadio ‘Romeo Neri’".