ANDREA OLIVA
Cronaca

Aerei ‘dirottati’ a Bologna: “Di notte non si atterra”

Martedì due velivoli diretti a Rimini e provenienti da Budapest e Londra sono stati indirizzati al Marconi perché al Fellini “alle 23 finisce il turno degli assistenti al volo”

L'aeroporto di Rimini chiude alle 23 perché a quell'ora finisce il turno degli assistenti di volo

Rimini, 19 luglio 2024 – L’odissea in aeroporto per i continui ritardi nella partenza del proprio volo è solo il principio. Un’altra sorpresa attendeva i passeggeri di due voli in arrivo all’aeroporto di Rimini nella serata di martedì.

Guasto informatico mondiale: ritardi anche a Bologna e Rimini

Quando gli aerei erano in volo e il ritardo accumulato si contava in ore, sono cambiate le premesse e i voli sono stati indirizzati all’aeroporto di Bologna. Questo è accaduto perché alle 23 i controllori di volo all’aeroporto di Rimini finiscono il turno e si chiude tutto. E’ accaduto martedì sera. In partenza da Budapest e da Stansted, l’aeroporto londinese da cui decollano gli aerei di Ryanair, erano in partenza due velivoli. A bordo c’erano turisti pronti a trascorrere qualche giorno in riviera, e diversi albergatori li stavano attendendo, anche se in forte ritardo. Alla fine il ritardo sarà ancor maggiore perché i due aerei attesi a Rimini, non sono atterrati. Il piano di volo è cambiato e l’atterraggio è avvenuto al Marconi di Bologna.

"A Rimini gli assistenti al volo finiscono il turno alle 23, mentre a Bologna sono previsti turni h24" ammette Leonardo Corbucci amministratore di Airiminum, società privata di gestione dello scalo riminese.

"I due voli in considerazione sono partiti con un fortissimo ritardo, e non sarebbe stato possibile attenderli entro le 23". Gli assistenti al volo non sono alle dipendenze di Airiminum, ma rispondono al ministero dei Trasporti. "Sono ormai tre anni che chiediamo al ministero la possibilità di avere anche a Rimini una turnazione che consideri tutte e 24 le ore della giornata. Ad oggi invece abbiamo solo la possibilità di chiedere delle estensioni giornaliere in caso ci siano voli in ritardo".

Questo, tuttavia, non è stato fatto martedì sera perché "per le estensioni del tempo di lavoro vengono utilizzati gli straordinari a disposizione per i dipendenti. Se le ore di straordinario sono esaurite, allora non è possibile andare oltre le 23". Una situazione che martedì ha portato i due voli in arrivo a Rimini, sulla pista del Marconi a un centinaio di chilometri di distanza. Per altro si tratta di passeggeri che non figureranno nei numeri del Fellini, bensì in quelli dello scalo bolognese.

A questo si legano i disagi dei passeggeri e anche quelli degli albergatori che rimanevano in attesa dei clienti attesi al Fellini, ma hanno dovuto attendere l’ulteriore trasferimento dal capoluogo regionale.