
Mappa dell'ammassamento
Rimini, 27 aprile 2022 - Manca ormai una settimana all'inizio della Adunata nazionale degli Alpini per la prima volta a Rimini. Dal 5 all'8 maggio la città Malatestiana ospiterà una festa dalla portata straordinaria, con centinaia di migliaia di alpini coinvolti in tante iniziative.
Leggi anche: Adunata Alpini 2022, una settimana di eventi a Rimini
Sono circa 450.000, secondo gli organizzatori dell’Associazione nazionale alpini (Ana), le presenze stimate fra giovedì e domenica prossimi, tra iscritti e affezionati, in grado di generare un lungo week end da tutto esaurito, tra prenotazioni alberghiere e ristorazione e un indotto superiore ai 150 milioni di euro.
L'evento raggiungerà il suo clou domenica 8 maggio, giorno della sfilata finale, in cui circa 80.000 alpini si riverseranno nelle strade della città . Saranno divisi in 110 sezioni, di cui 80 in Italia e 30 all’estero. Il passaggio della sfilata può durare tra le 10 e le 12 ore, la maggior parte delle Sezioni sfila preceduta da una banda o da una o più fanfare: in sfilata le formazioni musicali saranno non meno di ottanta. Con le rispettive Sezioni sfilano anche i Cori alpini, che saranno una sessantina.
Il percorso e l'ordine di sfilamento
La sfilata percorrerà tutto il Lungomare Giuseppe di Vittorio, partendo da Piazzale Gondar fino ad arrivare a Viale Regina Elena (con una piccola deviazione sulla sinistra). All'altezza di piazza Alberto Marvelli ci sarà lo scioglimento.
Lo sfilamento sarà diviso in 7 "settori" (più la Protezione Civile e la Sanità Alpina), ciascuno dei quali partirà ad un orario diverso. Il primo settore partirà alle 9 dal Lungomare Giuseppe di Vittorio e si 'ammasserà' all'altezza del Parco Murri. A seguire, il secondo settore si incontrerà nell'angolo tra viale Siracusa e il Lungomare per partire alle 9.30. Alle 9.45 si aggiungerà la sezione della Protezione Civile della Sanità Alpina, il cui ammassamento sarà a viale Regina Margherita (viale Parma e viale Portofino).
A seguire invece, il terzo settore si dipanerà lungo viale Regina Margherita, dall'incrocio con viale Siracusa fino a quello con viale Brindisi: la partenza è alle 10.15. Il quarto settore inizierà a sfilare alle 11.40, partendo da via Gabriello Chiabrera Firenze, occupando anche piazzale Toscanini e l'angolo con viale Regina Margherita. Seguirà la partenza del quinto settore alle 14, che si 'ammasserà' lungo viale Regina Margherita (dall'incrocio con viale Brindisi fino a Piazzale Gondar). Il sesto settore si ammasserà lungo via Gabriello Chiabrera Firenze, partendo distintamente da via Mazzoni e da via Satta fino a viale Regina Margherita. Un settimo settore partirà alle 20 da Piazzale Gondar.
I settori
Protezione Civile e Sanità Alpina
Primo settore
Partenza ore 9
1ª Fanfara Militare
Reparti alpini di formazione con Bandiera
Reparto militare Repubblica San Marino con bandiera
Gruppi Ufficiali e Sottufficiali delle Truppe Alpine in servizio e della Repubblica di San Marino
Gonfalone Regione Emilia Romagna, gonfalone Provincia di Rimini, gonfalone città di Rimini, altri gonfaloni Stendardo Istituto Nastro Azzurro
Stendardo Unirr Labari Associazioni d’Arma italiani ed eventuali della Repubblica di San Marino
Rappresentanza Croce Nera con fanfara Rappresentanza Crocerossine 2ª Fanfara Militare
Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini con Cdn
Alpini decorati, mutilati e invalidi su automezzi
Rappresentanza atleti paralimpici alpini
Premio fedeltà alla montagna e striscione Alpiniadi
Rappresentanza equipaggio Nave Alpino
Operazione Albatros Ultima con alpini di leva
Rappresentanza Ifms con Fanfara Militare della Repubblica di San Marino
Secondo settore
Partenza ore 9.30
Alpini di Zara, Fiume, Pola
Sezioni all’estero: Sud Africa, Argentina, Australia, Brasile, Canada, New York, Cile, Uruguay, Belgio, Lussemburgo, Gran Bretagna, Nordica, Germania, Danubiana, Svizzera, Francia.
Protezione Civile e Sanità Alpina
Patenza ore 9.45
Centro Coordinamento Interventi Operativi
Protezione Civile dei 4 Raggruppamenti
Sanità Alpina
Terzo settore
Partenza ore 10.15
Centro, Sud, Isole: Sicilia, Napoli-Campania-Calabria, Bari-Puglia-Basilicata, Molise, Latina, Roma, Abruzzi, Massa Carrara-Alpi Apuane, Pisa-Lucca-Livorno, Firenze, Marche, Sardegna
Quarto settore
Partenza ore 11.40
Valle D’Aosta: Aosta
Liguria: Imperia, Savona, Genova, La Spezia
Piemonte: Cuneo, Val Susa, Saluzzo, Pinerolo, Ceva, Mondovì, Domodossola, Torino, Ivrea, Intra, Omegna, Biella, Vercelli, Valsesiana, Acqui Terme, Casale Monferrato, Asti, Novara, Alessandria.
Quinto settore
Partenza ore 14
Friuli Venezia Giulia: Carnica, Gemona, Cividale, Trieste, Gorizia, Udine, Palmanova, Pordenone
Trentino Alto Adige: Bolzano, Trento
Veneto: Cadore, Belluno, Feltre, Valdobbiadene, Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso, Asiago, Valdagno, Marostica, Bassano del Grappa, Vicenza “Monte Pasubio”, Venezia, Padova, Verona, Alpini Paracadutisti
Sesto settore
Partenza ore 17.15
Lombardia: Valtellinese, Colico, Luino, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Monza, Milano, Pavia, Brescia, Vallecamonica, Salò, Cremona, Mantova
Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena
Settimo settore
Partenza ore 20
Sezione Bolognese–Romagnola
Gonfalone Città di Udine
Vessillo Sezione di Udine con striscione “Arrivederci a Udine nel 2023”
Gruppo di 150 Bandiere a ricordo degli anni del Corpo degli Alpini
Rappresentanza del Servizio d’Ordine Nazionale