Nasciuti e Daviddi, trionfi a Scandiano e Casalgrande: ecco tutti i sindaci eletti in provincia di Reggio Emilia

A Scandiano Matteo Nasciuti si riconferma con quasi il 70% dei voti, mentre a Casalgrande per Giuseppe Daviddi vittoria oltre il 64%. Gli altri neo sindaci della provincia

Matteo Nasciuti (a sinistra) rieletto sindaco a Scandiano, Giuseppe Daviddi (a destra) riconfermato a Casalgrande

Matteo Nasciuti (a sinistra) rieletto sindaco a Scandiano, Giuseppe Daviddi (a destra) riconfermato a Casalgrande

Reggio Emilia, 10 giugno 2024 – Scandiano e Casalgrande, i due maggiori comuni del reggiano, oltre al capoluogo Reggio Emilia, hanno riconfermato i loro sindaci uscenti: Matteo Nasciuti e Giuseppe Daviddi. Ma ci sono anche tanti comuni più piccoli che hanno eletto la nuova guida: leggi più in basso tutti i neo sindaco. 

Lo spoglio a Sassuolo, Fiorano, Formigine e Maranello

A Scandiano trionfa nettamente il sindaco uscente Matteo Nasciuti, appoggiato dalla coalizione di centrosinistra che, dopo le 24 sezioni scrutinate, ha vinto col 69,82% nei confronti dello sfidante Antonello Salsi (30,18%)appoggiato dalla lista civica e da quella di centrodestra.

A Casalgrande, vittoria netta del sindaco uscente Giuseppe Daviddi con il 64,71%, appoggiato dalla sua lista civica e le due liste ‘Noi per Casalgrande’ e ‘Siamo Casalgrande’. Niente da fare dunque per Giuseppe Berselli (29,30%), sostenuto dalle liste di centrosinistra, e Giorgio Bottazzi (movimento 5 Stelle) col 5,99%. 

Elezioni: i risultati nella Val d’Enza

Sono stati eletti tutti e sei i sindaci dei Comuni della Val d'Enza chiamati alle urne.

Nel capoluogo Montecchio di riconferma il sindaco uscente Fausto Torelli, con la lista Montecchi Futura che ha incassato il 53,57%. A seguire lo sfidante Filippo Borghi, con il 38,23 % e Paolino Russo con l'8,2%.

Anche a Cavriago riconfermata la sindaca uscente Francesca Bedogni, con un deciso 60,76% dei voti. Un terzo dei voti per Giuseppe Pascarella (20,78%) e Marica Bassi (18,47%).

Quattro Castella: rieletto con il 73,94% il sindaco uscente Alberto Olmi, Corrado Pioppi ha incassato il 26,06%.

Anche a Bibbiano il voto non lascia spazio a interpretazioni: Stefano Marazzi è il nuovo sindaco di area centrosinistra, con il 73,52%. Lo sfidante Alberto Bizzocchi (vice coordinatore regionale di Fratelli d'Italia) è arrivato al 26,48%.

Torna a essere sindaco a Sant'Ilario per la terza volta Marcello Moretti, con il 56,95% (già stato sindaco dal 2009 al 2019). Lo sfidante Alberto Iotti si è fermato al 43,05%.

Infine a Gattatico non è stato riconfermato il sindaco uscente Luca Ronzoni (37,72%), così la poltrona di primo cittadino va allo sfidante Daniele Finucci che ha incassato il 62,28%.

Risultati elezioni a Scandiano e Casalgrande

Scrivi il nome del tuo Comune nella barra di ricerca ‘Cerca per comune’ qui sotto

Tutti i sindaci eletti negli altri comuni della provincia di Reggio

Ecco i Comuni più piccoli (con meno di 15mila abitanti) coi rispettivi sindaci eletti.

Ad Albinea vittoria di un soffio per Roberta Ibattici (Uniti per Albinea) col 50,21% dei voti, davanti a Corrado Ferrari (Viviamo Albinea) col 47,79%.

A Bagnolo in Piano Pietro Cortenova di Bagnolo futura è il nuovo sindaco col 54,92% dei voti, sconfitto Gianluca Paoli (bagnolo Viva) con il 45,08%.

Il primo nuovo sindaco eletto della provincia di Reggio è quello di Baiso: Fabio Spezzani, sostenuto da ‘Baiso Futura’ ha raccolto un plebiscito dal 70,80% dei suoi concittadini. Eliano Battistini con la lista ‘Baiso che cambia’ si è fermato al 29,20%.

Stefano Marazzi con ‘Insieme per Bibbiano’ è il primo cittadino di Bibbiano: raccolta un plebiscito da 73,52% dei voti. Alberto Bizzocchi, sostenuto da Lega, FdI, FI e PPe, si è fermato al 26,48%.

A Boretto è stato eletto Andrea Codelupi (‘Boretto passione comune’) con il 77,63% dei voti. Niente da fare per l’avversario Annamaria Ribezzo (22,37%).

Cadelbosco di Sopra ha scelto Marino Zani di ‘Cadelbosco per tutti’ che è stato eletto con il 52,55% contro Giuliana Esposito di ‘Centrosinistra per Cadelbosco Sopra’ (47,45%).

A Campagnola Emilia il sindaco è Alessandro Santachiara di ‘Democratici insieme per Campagnola Emilia’: ha ottenuto il 60,66% contro l’avversario Pasquale Borriello di ‘Cambiamento’ che ha raccolto il 39,34%.

Anche Carpineti ha scelto il nuovo primo cittadino: Giuseppe Ruggi con ‘Bene comune per Carpineti’ ha vinto con il 50,52% e battuto così gli altri due sfidanti: Patrick Fogli (‘Carpineti civica’) ha raccolto il 27,04% dei voti e Fabio Pignedoli di ‘Carpineti si rinnova’ il 22,44%.

Il nuovo sindaco di Castelnuovo ne’ Monti è Emanuele Ferrari di ‘Insieme per Castelnuovo’ con il 57,21% dei voti, Ermanno Briglia di ‘Castelnuovo al centro’ si è fermato al 42,79%.

A Cavriago la sindaca eletta è Fancesca Bedogni di ‘Uniamo Cavriago’ che ha raccolto il 60,76% dei voti. Giuseppe Pascarella (Lega, FdI, FI e Ppe) si è fermato al 20,78% e Marica Bassi di ‘Impegno comune’ al 18,47%.

Roberto Ferrari (‘Progetto Fabbrico’) è stato eletto sindaco di Fabbrico con il 54,98% contro il 45,02% raccolto da Elisabetta Sala di Movimento civico per Fabbrico.

Gattatico ha eletto Daniele Finucci (‘Uniti per cambiare’) alla guida del Comune con il 62,28%. Niente da fare per Luca Ronzoni di ‘Progetto Gattatico’ che ha raccolto il 37,72%.

A Gualtieri vince Federico Carnevali di Gualtieri Comunità in azione con il 47,11% dei voti, davanti a Cristina Reda di Gualtieri Rinnova (38,58%) e Stefania Cacciani di Centro Destra con il 14,30% dei voti. 

Paola Dallasta è il sindaco di ‘Guastalla Bene Comune’ è stato eletto primo cittadino di  Guastalla con il 45,63% dei voti. Elisa Rodolfi sostenuta da Per Guastalla, Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Ppe ha ottenuto al 38,70%. Francesco Benaglia di ‘Avanti Guastalla il 15,67%.

Montecchio riconferma il sindaco uscente Fausto Torelli, con la lista Montecchi Futura che ha incassato il 53,57%. A seguire Filippo Borghi, con il 38,23 % e Paolino Russo con l'8,2%.

Simone Zarantonello di ‘Novellara bene Comune’ è stato eletto sindaco di Novellara con il 68,76% dei voti. Alessandro Cagossi di ‘Novellara democratica civica’ si è fermato al 31,24%.

A Poviglio trionfa Filippo Ferrari di Poviglio in dialogo con il 65,58%, sconfitta Cristina Ferraroni di Uniti per Poviglio con il 34,42%.

A Quattro Castella trionfa con il 73,94% il sindaco uscente Alberto Olmi, Corrado Pioppi ha incassato il 26,06%.

A Reggiolo Roberto Angeli del centro sinistra è il sindaco con l’83,13% dei voti, sconfitti Manila Maffei (Lega, Fi, Ppe, Ddi, Udc e Ricostruiamo Reggiolo) con il 10,36% e (Centrodestra per Reggiolo).

Rio Saliceto elegge Daniele Pietri (Rio in Comune) col 68,17%, nen ce l’hanno fatta Daniele Goldoni (Lista civica democrazia diretta) col 22,74% e Marco Tondelli (9,09%) di Progetto Comune). 

A Rolo trionfa il centrosinistra di Ruggero Baraldi con il 55,75%, sconfitto Giorgio Contini di Rolo Attiva con il 44,25%.

A Rubiera si riconferma Emanuele Cavallaro (centrosinistra) col 76,88% contro Matteo De Vita (centrodestra) col 23,12%.

A Sant’Ilario d’Enza ha vinto Marcello Moretti di ‘Sant’Ilario futura’ con il 56,95%, Alberto Iotti di ‘Alternativa civica’ ha raccolto il 43,05%.

A Toano Leonardo Perugi (Toano Cogli l’attimo) è eletto sindaco col 38,30%. Niente da fare per Simone Casoni (Insieme per Toano) col 31,74% e Romano Albertini (Toano che vorrei) col 29,96%.

A Vetto il nuovo sindaco è Fabio Ruffini, sostenuto dalla lista ‘Per Vetto’, che ha raccolto una maggioranza ampissima (il 73,54%) lasciando Danilo Giansoldati della ‘Lista civica Vettese’ (26,46%)

A Vezzano sul Crostolo ha vinto Stefano Vescovi che, con ‘Siamo Vezzano’, ha raccolto un plebiscito da 79,63% dei votanti e lasciato la sua avversaria Maria Luisa Ferrari al 20,37%.

Anche Viano ha il nuovo primo cittadino: è Fabrizio Corti di ‘Viviamo Viano’ che ha raccolto il 52,11% dei voti contro il 47,89% di Nello Borghi sostenuto da ‘Progetto civico’.

Elezioni ‘bulgara’ anche a Villa Minozzo dove Ivo Elio Sassi ha incassato il 70,71% con la sua Lista civica per Villa Minozzo. Lo sfidante Simone Gaspari con ‘Un avvenire per Villa Minozzo’ si è fermato al 29,29%.