REDAZIONE REGGIO EMILIA

Walvoil, il raddoppio dello stabilimento avrà tempi record

Sarà molto veloce il raddoppio dello stabilimento Walvoil di Corte Tegge, dopo che il Consiglio comunale ha approvato il progetto in variante alla pianificazione urbanistica. Il cronoprogramma prevede un iter di 14 mesi dalla richiesta del permesso per costruire in Comune alla messa a dimora di nuovi alberi intorno ai due nuovi edifici. Una scelta eccezionale quella di Fulvio Montipò, fondatore, presidente e Ad di Interpump Group, di cui Walvoil è parte: un investimento sul territorio italiano e non all’estero, che creerà nuova ricchezza e posti di lavoro.

Walvoil prevede un incremento di fatturato di 30 milioni di euro a fronte di un fatturato 2021 di 253.235.000 euro (80% sui mercati esteri); le proiezioni parlano di una crescita del 10% annuo già nel 2023. In via Portella delle Ginestre sarà anche creato il primo Centro Ricerca e Sviluppo di Walvoil. Dagli attuali 174 dipendenti, si passerà già nel 2023 a 350 ed entro il 2030 a 400. L’operazione comporta uno sforzo finanziario di 31,5 milioni di euro: investimento iniziale di 16,5 mln; quindi nel 2023-’27 altri 15 mln per nuovi macchinari e attrezzature per il Centro R&D, con le prime consegne già pianificate nel secondo semestre del prossimo anno.

Francesca Chilloni