
Un patto tra Regione e farmacie permetterà a molte persone guarite dal Covid – e agli asintomatici in quarantena – di uscire dal limbo e tornare alle proprie attività. Basterà un test rapido in farmacia. Entro 24 ore i cittadini riceveranno in modalità automatica dall’azienda sanitaria il referto di chiusura del caso e riattivazione del Green pass. Nel caso invece il test risulti positivo, i cittadini potranno effettuare il test antigenico rapido nasale sempre in farmacia dopo 10 giorni per la chiusura del periodo di isolamento o dopo 7 giorni nel caso si tratti di persona vaccinata con terza dose (booster), che abbia completato il ciclo primario o sia guarita dal Covid, sempre da meno di 4 mesi.
"L’accordo con le farmacie sarà operativo da lunedì 10 gennaio", ha annunciato l’assessore regionale alla sanità, Raffaele Donini. In questo modo, evidenzia, "le farmacie saranno una costola del sistema sanitario pubblico: potranno continuare l’attività di screening a carico del cittadino con tamponi rapidi", ma oltre a questo potranno espletare queste procedure di sanità pubblica. Il costo dei test rapidi per l’uscita dall’isolamento e dalla quarantena, 15 euro, sarà a carico della Regione che li rimborserà.
"Tutte le persone asintomatiche possono recarsi in farmacia per fare la chiusura di quarantena e dell’isolamento. In farmacia possono andarci anche gli studenti delle scuole medie e superiori nel caso in cui in classe si riscontri caso positivo e si debbano testare gi alunni. In questo caso i test sono pagati dalla struttura commissariale", specifica Donini.
"Grazie all’accordo con le farmacie si può significativamente velocizzare l’attività di testing", assicura l’assessore, riconoscendo le difficoltà dei dipartimenti di sanità pubblica ad assicurare tempi veloci di esecuzione dei tamponi a fronte della crescita esponenziale dei contagi".
Tra le altre novità annunciate, il via libera alle terze dosi anche per la fascia di età 12-15 anni per ragazze e ragazzi che abbiano completato il ciclo primario da almeno quattro mesi. È possibile prenotare oggi. Le prime somministrazioni partiranno lunedì 10; il vaccino sarà quelllo di Pfizer.
L’altra novità assoluta annunciata dall’assessore Donini, è l’introduzione del cosiddetto ’ Autotesting’. Per le persone che abbiano eseguito da sole il test antigenico rapido nasale a domicilio, in caso di esito positivo ci sarà la possibilità di registrare su un apposito portale della Regione - attivo dal 17 gennaio - i risultati dell’autotest, avviando immediatamente il periodo di isolamento.
In questo caso, potrà essere utilizzato solo uno dei test rapidi validi in farmacia. Inoltre, le persone che potranno ricorrere a questa opportunità dovranno rientrare nelle seguenti casistiche: avere già ricevuto la seconda dose vaccinale, indipendentemente dalla data della somministrazione; avere attivato il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) o, nel caso di minori, essere associati al Fse del genitore.
Il caricamento dell’esito avverrà attraverso l’inserimento della foto con il risultato del test, la scelta del test usato dall’elenco di quelli validi, notizie sul comportamento da tenere in caso di comparsa di sintomi.
Le persone che potranno fare l’autotesting in Emilia-Romagna sono circa 2,5 milioni, tutte quelle cioè che hanno concluso il ciclo primario di vaccinazione.