REDAZIONE REGGIO EMILIA

Sul web è già partito il ’toto-tema’. Simulazioni con intelligenza artificiale

Tra gli spunti possibili varie ricorrenze: dal delitto Matteotti allo sbarco in Normandia

Sul web è già partito il ’toto-tema’. Simulazioni con intelligenza artificiale

Fra cene d’addio per i ‘vecchi’ professori, delle classi quinte delle superiori e attesa della ‘notte prima degli esami’, fra gli studenti è iniziato il toto-tema. È già partita sui social, siti internet dedicati e A.I. (intelligenza artificiale) la ricerca su come svolgere la prima prova di italiano ed anche sui possibili argomenti e i vari collegamenti del colloquio orale. Particolare attenzione quest’anno va data agli anniversari storici, perché sono tanti e importanti, per il nostro Paese, per l’Europa e il mondo e potrebbero ‘sbucare’ nella traccia di tipologia B, il testo argomentativo o quella C, il testo di carattere generale. Vista anche la recente campagna elettorale italiana ed europea al ‘calor bianco’ e l’esito delle recentissime elezioni. Va ricordato, per esempio, il centenario dell’assassinio, per mano fascista, del deputato e segretario del Partito socialista unitario Giacomo Matteotti, i 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, gli 80 anni dello sbarco in Normandia, la strage di piazza della Loggia a Brescia del ’74, dello stesso anno, il referendum abrogazionista sul divorzio, da non dimenticare il 75esimo anniversario dalla fondazione, a Washington, della Nato, i 35 anni dalla caduta del Muro di Berlino, i 30 della morte di Nelson Mandela e i 100 di quella di Lenin e fra gli studiosi i 150 della nascita di Guglielmo Marconi, l’inventore della radio, i 90 anni dalla morte di Marie Curie.

Tutti anniversari di una potente attualità, in particolare, tenendo conto delle guerre in atto in Ucraina e in Israele, senza dimenticare le altre e le future decisioni internazionali e nazionali, che verranno prese in merito.

Non mancano poi autori e artisti, fra questi il centenario della morte del poeta e scrittore Aldo Palazzeschi adatto alla tipologia A, cioè l’analisi testuale. Per la tipologia C, quella di carattere generale, da non dimenticare: i 70 anni della fondazione della Rai, i 20 di Facebook, il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini. Date, personaggi e ambiti di varia società, che gli studenti dovranno ripassare bene, soprattutto per ciò che attiene la storia contemporanea, perché implica collegamenti stretti con l’attualità e con tutte le discipline d’esame, qualunque sia la scuola e l’indirizzo scelto. Una storia carica di tutti i problemi e le tensioni internazionali attuali, in parte non risolti dopo la fine della II guerra mondiale, dai quali è difficile prescindere, non solo nella prima prova di Italiano, ma, per alcuni, soprattutto, nel colloquio orale.

mgbo