Scandalo corruzione in Liguria. Iren licenzia l’ad Signorini: "per giusta causa oggettiva"

La multiutility ha deliberato di chiudere il contratto del dirigente che si trova in carcere "La custodia cautelare, le indagini e le istanze della difesa rendono impossibile la sua funzione".

Scandalo corruzione in Liguria. Iren licenzia l’ad Signorini: "per giusta causa oggettiva"

Scandalo corruzione in Liguria. Iren licenzia l’ad Signorini: "per giusta causa oggettiva"

Erano settimane che molte voci della città ne chiedevano la rimozione. E ora è arrivata, in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione della multiutility. Il Consiglio di Amministrazione di Iren SpA, nella seduta di ieri, "tenuto conto dell’istruttoria condotta sia dal Comitato per la Remunerazione e le Nomine (anche in veste di Comitato per le operazioni con Parti Correlate) sia dal Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, ha deliberato il licenziamento di Paolo Signorini per giusta causa oggettiva, in conseguenza della oggettiva incompatibilità della prestazione lavorativa di Signorini, in qualità di dirigente apicale di Iren SpA, con la situazione contingente generatasi".

E’ quanto si legge in una nota della società, che fa riferimento allo scandalo corruzione in Liguria che ha portato all’arresto del numero uno di Iren.

"Le misure di custodia cautelare intraprese nei confronti del dottor Signorini il 7 maggio 2024, connesse alle indagini in corso della Procura della Repubblica di Genova e confermate anche dopo le istanze avanzate dalla sua difesa, causano un’impossibilità, ormai irreversibile e non più soltanto temporanea, di esercizio delle sue funzioni di dirigente apicale. Per quanto concerne gli elementi economici, non è prevista l’erogazione di somme di denaro in relazione allo scioglimento del rapporto di lavoro a tempo determinato prima della scadenza del termine. Restano - peraltro - fermi tutti gli strumenti a tutela dei diritti e delle prerogative della società, peraltro già ricordate al mercato e agli azionisti nell’ambito dell’apposita Relazione integrativa ex art. 125-quater TUF approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 30 maggio 2024", continua la nota.

"Il Consiglio di Amministrazione ha confermato l’attuale configurazione organizzativa approvata nella riunione straordinaria del 7 maggio: il gruppo è diretto e coordinato dal Presidente Esecutivo e dal Vice Presidente Esecutivo, ai quali sono state attribuite le deleghe e i poteri prima assegnati all’ex Amministratore Delegato. Il dott. Signorini non risulta detenere azioni Iren".