STELLA BONFRISCO
Cronaca

Pichon e l’Orchestra Pygmalion nella ’Johannes Passion’ di Bach

Alle 20.30 di questa sera, il Teatro Municipale Valli accoglie il Coro e l’Orchestra - su strumenti d’epoca - Pygmalion,...

Alle 20.30 di questa sera, il Teatro Municipale Valli accoglie il Coro e l’Orchestra - su strumenti d’epoca - Pygmalion, con il suo fondatore: il direttore Raphaël Pichon. Il programma è dedicato alla Johannes-Passion, la più antica delle Passioni bachiane, che per vastità della forma e profondità della lettura del testo evangelico costituisce una delle vette insuperate nella storia della musica sacra europea.

Più breve e compatta della Matthäus-Passion, la Johannes-Passion è stata composta nel 1723 e venne eseguita per la prima volta nella Settimana Santa del 1724 a Lipsia, dove Bach era Kantor.

Appare come un grandioso edificio musicale composto di recitativi, arie, corali e cori. Raphaël Pichon ha creato un’interessante interpretazione della Passione, combinando elementi tradizionali con un approccio contemporaneo. La scelta di iniziare con il mottetto anonimo "O Traurigkeit, O Herzeleid!" è significativa, in quanto questo brano è profondamente evocativo e si ricollega alla liturgia della Passione, preparando emotivamente il pubblico al tema della sofferenza. L’inserimento di estratti dalla Cantata Bwv 159 al termine della prima parte, invece del Sermone, offre poi una riflessione musicale che arricchisce l’esperienza complessiva.

Info: www.iteatri.re.it

Stella Bonfrisco