
Il disegno della stazione coi Lego
Reggio Emilia, 21 novembre 2015 - Sceglierà da solo che cosa fare da grande, Samuele Gozzi, tredicenne (ne compie 14 a dicembre), iscritto alla prima A del liceo Spallanzani, indirizzo tedesco. Certo è che le basi per diventare architetto-ingegnere come Santiago Calatrava ci sono tutte. E’ lui infatti l’autore della simulazione al computer di uno splendido modellino che riproduce la stazione Mediopadana di Reggio realizzata da Calatrava con i mattoncini Lego. Uno dei nuovi simboli della città potrebbe avere una versione fatta con le celebri costruzioni. Due giorni fa Samuele ha pubblicato la sua riproduzione digitale sul sito Lego Ideas e la news è giunta su Twitter. Fra i primi ad accorgersene, Valeria Montanari, assessore all’Agenda digitale, che l’ha ritweettata entusiasta. E’ l’architetto- ingegnere in erba a raccontarci l’impresa.
«Ho sempre avuto la passione per i Lego - svela Samuele - L’anno scorso ho scoperto questo sito, Lego digital designer, piattaforma con tutta la componentistica dell’azienda di giocattoli. Mi sono iscritto, poi mi è venuta voglia di realizzarne uno io, di prototipi. Allora ho pensato a qualcosa che potesse piacermi, ma al tempo stesso di interesse per Reggio. La stazione Av è uno dei miei edifici preferiti così ho pensato di costruirla. Usando un’applicazione virtuale in cui unire i mattoncini in modo realistico, mi sono dedicato al progetto per mesi, a casa, sul computer. Ho anche fatto sopralluoghi in stazione, quando potevo, per renderla più realistica possibile. Infine l’ho pubblicata on line».
Se il modello dello studente reggiano riuscirà a raggiungere i 10mila clic andrà in review, periodo di incubazione in cui i progettisti della multinazionale lo osservano e decidono se metterlo in commercio. «Se funziona e me lo approvano - spiega Samuele - io ricevo l’1% dei guadagni e me ne spediscono cinque copie gratuite». Un difetto che avrebbe rovinato l’esito è stato riparato da Samuele in corso d’opera: «Proprio quando mi pareva finito e stavo distribuendo il tetto, le angolazioni delle aste non venivano come l’originale, c’erano differenza sul lato autostrada rispetto al lato parking, così ho dovuto studiarlo meglio e rifarlo».
Orgoglioso papà Maurizio, che dirige il poliambulatorio 3C di Reggio: «Ero senza parole. Il progetto era ambiziosissimo, ma lui ha dimostrato una buona capacità di astrazione e di visione mentale prima di realizzare il progetto». Fa tante cose, Samuele, oltre a progettare. Pallavolo, flauto traverso, gare di matematica e catechismo. «Un applauso a questo giovanissimo e ai loro genitori, che lo hanno sostenuto – aggiunge la Montanari – La Mediopadana riprodotta nei Lego per la città avrebbe un impatto marketing straordinario. C’è questo senso di comunità dal basso che si fa strada». Per votare Samuele, ecco il link: https://ideas.lego.com/projects/122430.