Il Ministero della Salute ha diffuso delle linee guida per la corretta assunzione di latte e yogurt. Come valori nutrizionali il latte e lo yogurt bianco senza zucchero quasi si equivalgono e quest’ultimo è anche prezioso per la flora batterica. Si possono trovare vari tipi di latte: crudo, fresco pastorizzato, a lunga conservazione UHT) ecc.. Chi vuole bere latte crudo è bene lo faccia bollire. Lo yogurt deriva dal latte e si forma per fermentazione dopo l’aggiunta di batteri. Il latte e lo yogurt si possono trovare “interi”, “scremati” ed anche “parzialmente scremati”, questi ultimi due hanno meno grassi e calorie pur rimanendo inalterate le proteine ed il calcio. Il calcio ed il fosforo sono importantissimi per le reazioni biologiche del nostro corpo. Nel nostro intestino agisce la lattasi che è un enzima capace di digerire una sostanza zuccherina contenuta nel latte denominata lattosio. Per coloro che hanno un deficit di questo enzima esistono latti e yogurt senza lattosio. Il latte può essere bevuto da tutti, dai bambini, dagli adulti e dagli anziani con grande beneficio. L’ideale sono 3 porzioni di latte o yogurt, ciascuna da 125 gr.
CronacaLatte e yogurt, una manna per calcio e fosforo