
di Stella Bonfrisco
Ameya Gabriella Canovi (foto sopra) è l’autrice reggiana del libro "Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva", che alle 18 – in dialogo con Valeria Lusztig - verrà presentato a Librerie.coop All’Arco. Laureata in Lingue, psicologa e PhD, da quasi trent’anni si occupa del problema della dipendenza affettiva. Conduce seminari e corsi di crescita personale. Collabora con Radio Capital. "Sette anni fa – racconta Ameya Gabriella Canovi – ho pensato di affacciarmi sui social, per poter raggiungere un numero molto più alto di persone. Poi ho fatto un primo podcast con Selvaggia Lucarelli, con cui continua la mia collaborazione, superando il milione di visualizzazioni, quindi ho cercato un editore che volesse pubblicare il libro nel quale avevo raccolto tutta la mia esperienza".
L’interesse per il suo libro, che appena uscito è già alla terza ristampa, dimostra un aumento della dipendenza affettiva nella nostra società?
"No, diciamo che è aumentata la consapevolezza. La dipendenza affettiva esiste da sempre, è un nodo che chi ne soffre deve sciogliere per poter avere una relazione sana. Non dipende dall’ambiente o dall’altro, ma parte da lontano, è un disagio che nasce da quando si è molto piccoli: per troppe o troppo poche attenzioni che si ricevono".
Si può uscire da questo disagio che non consente di instaurare relazioni sane?
"Certamente sì, con un percorso personale. Ma è importante che più in generale si faccia anche un salto rispetto alla narrazione collettiva sull’idea dell’amore. Una relazione equilibrata non si fonda sui luoghi comuni a cui ci hanno abituato le canzoni, del tipo ’Io non vivo senza te’. Il concetto di ‘normalità’ deve cambiare".
Come sta andando la presentazione del libro?
"Davvero molto bene e oltre le aspettative. Il libro tratta veramente di un problema sentito da molti. Donne e uomini. Nei giorni scorsi alla Sala Civica di Casina c’erano 120 persone. I negozi del paese si sono attrezzati per avere il libro in vendita anche se non era propriamente un articolo da loro trattato. Le presentazioni continueranno per tutta estate, fino ad ottobre. Si può consultare il sito www.ditroppoamore.it ".