
Ci sono carenze di personale a favorire le criticità che si stanno evidenziando con l’orario estivo dei trasporti pubblici, anche di fronte alla necessità di una riorganizzazione generale per consentire l’esecuzione dei lavori di elettrificazione della linea Parma-Guastalla-Suzzara e il completamento dei nuovi sistemi di marcia-treno. Dell’argomento si è parlato in un "question time" in Regione, su richiesta del consigliere regionale Andrea Costa, ex sindaco di Luzzara.
L’assessore regionale Andrea Corsini ha confermato come "le criticità sono dovute alla carenza di personale. C’è un nuovo bus sostitutivo dal 27 giugno al 30 luglio sulla Parma-Suzzara e da agosto fino al 10 settembre". Proseguono anche i lavori di elettrificazione: "Sulla linea Guastalla-Suzzara sono previsti per la fine 2023, sulla Suzzara-Poggio Rusco entro il 2024 e sulla Parma-Guastalla entro il 2025. I lavori per il sistema marcia-treno sono terminati e l’impianto è attivo".
Gli orari della linea Parma-Guastalla-Suzzara sono stati modificati "causando non pochi problemi agli utenti lavoratori" che utilizzano il treno in alternativa all’auto. "Il problema – segnala Andrea Costa – è originato dal treno 90318 che, prima in partenza alle 7.46, ora parte da Parma alle 8, causando un ritardo di 20 minuti ai lavoratori, ritardo di due ore ogni settimana". A questo si aggiunge il ritardo di altri 10 o 20 minuti dovuto all’attesa del convoglio 90319. Una situazione che potrebbe protrarsi fino all’11 settembre. Ma o pendolari hanno bisogno di partire e arrivare ad orari certi.
Antonio Lecci