MATTEO BARCA
Cronaca

Controllo di vicinato al via: "Primo focus: le truffe"

L’incontro per spiegare il protocollo e l’importanza della ‘circolarità informativa’ "Uno scambio costante e strutturato tra cittadini può fare grande differenza".

L’incontro a Viano per spiegare ai cittadini il controllo di vicinato

L’incontro a Viano per spiegare ai cittadini il controllo di vicinato

È stato presentato martedì sera, nella sede degli alpini di Viano, il progetto del controllo di vicinato il cui protocollo è stato già sottoscritto in Prefettura. All’incontro pubblico sono intervenuti il sindaco Fabrizio Corti e il vice comandante della polizia locale dell’Unione Tresinaro Secchia Roberto Rubbiani. L’iniziativa si inserisce in un percorso per rafforzare la collaborazione tra istituzioni e cittadini per garantire una maggiore sicurezza e vigilanza condivisa sul territorio comunale. Presente anche il tenente Valerio Scatoletti, comandante della tenenza dei carabinieri di Scandiano con giurisdizione su Viano. Il tenente ha approfondito le finalità e potenzialità concrete del protocollo, sottolineando l’importanza della ‘circolarità informativa’ tra cittadini e forze dell’ordine per uno scambio costante e strutturato di informazioni che può fare la differenza nel contrasto alla microcriminalità. Scatoletti ha voluto porre particolare attenzione al tema delle truffe, un fenomeno purtroppo in aumento soprattutto ai danni delle persone più fragili come anziani e soggetti isolati.

Con un linguaggio chiaro e diretto, ha spiegato le principali modalità con cui i malintenzionati agiscono sia nel contesto fisico che online. Dalle truffe porta a porta, in cui i malviventi si spacciano per tecnici, addetti comunali o appartenenti alle forze dell’ordine, a quelle telefoniche e digitali, sempre più sofisticate e difficili da riconoscere. Scatoletti ha fornito una serie di consigli pratici e comportamenti preventivi da adottare per difendersi da questi raggiri come non aprire la porta a sconosciuti, non fornire dati personali o bancari al telefono, mantenere un contatto costante con familiari e vicini di casa, chiamare le forze dell’ordine in caso di dubbi o situazioni sospette. Il sindaco Corti ha ringraziato per la partecipazione ribadendo l’impegno dell’amministrazione nel promuovere iniziative concrete per la sicurezza e il benessere della comunità.

Matteo Barca