REDAZIONE REGGIO EMILIA

Conoscere la montagna con Fabrizio Desco

Il famoso sci-alpinista presenterà il suo ultimo volume in un incontro online il 25 marzo. Tutte le iniziative in programma

In un momento in cui per le disposizioni anti Covid è sempre complicato muoversi e poter frequentare le montagne, il Cai organizza ormai da tempo incontri e conferenze online che riscuotono sempre molto successo. Si possono affrontare argomenti più tecnici, come la meteorologia, le valanghe, l’uso delle ciaspole, ma anche far conoscere nuove montagne ed esperienze di alpinisti ed escursionisti. Ma anche la DAD è entrata nel Cai: infatti già da mesi si tengono lezioni teoriche dei corsi di scialpinismo, escursionismo o ciclo escursionismo in forma online. È appena terminato un interessante ciclo di serate organizzato dalla Sottosezione Cai di Novellara, mentre il 25 marzo la Sezione reggiana ha in programma, alle 21:00, un incontro con il noto alpinista e scialpinista modenese Fabrizio Desco, che presenterà il suo libro “Una Traversata delle Alpi. A piedi da Ventimiglia a Trieste”. Si tratta di un lungo cammino di 90.000 metri di dislivello, oltre 1.400 km a piedi "attraverso - spiega Fabrizio Desco - una straordinaria ricchezza e varietà di ambienti naturali, alcuni potentemente selvaggi, altri plasmati dalla mano dell’uomo che nei secoli, tenacemente ma umilmente, ha saputo colonizzare e abitare le “terre alte”. Briganti, pellegrini, soldati, eretici, contrabbandieri, santi, partigiani, perseguitati, sono stati miei compagni di viaggio lungo il percorso: abbiamo messo i nostri scarponi, uno davanti all’altro, sugli stessi acciottolati". Il link per collegarsi è: https:meet.google.compaa-azqz-fig

È già iniziato il lungo ciclo “Un passo dopo l’altro...” promosso dalla Sottosezione “Cani Sciolti” di Cavriago. Il prossimo appuntamento è il 31 marzo alle ore 21:00. Protagonisti della serata saranno i 3000 dell’Ortles e del Cevedale, illustrati e raccontati da Alberto Fangareggi, alpinista e direttore del giornale del Cai reggiano “Il Cusna”. La serata sarà una carrellata su queste bellissime montagne delle Alpi Centrali che Fangareggi conosce benissimo. Fangareggi è autore dell’importante guida “3000 Ortles-Cevedale. Settori Meridionale e Orientale”, vol. 1, pubblicato nel 2020 da Idea Montagna, con la prefazione di Marco Confortola. Fangareggi è già al lavoro per la realizzazione del 2° volume. La serata sarà una carrellata su queste bellissime montagne delle Alpi Centrali che Fangareggi conosce benissimo. Per il ciclo organizzato dai “Cani Sciolti” seguiranno altre serate: il 14 aprile un incontro con Luigi Molinari, biologo del Wolf Apennine Center, su “Perché il lupo in pianura?”. Il 28 aprile si parlerà di “Aconcagua”, serata sulla più alta vetta delle Ande con Omar Bartoli, il 12 maggio Claudio Bocchi presenterà “Apuane: il marmo sotto i piedi” e infine il 26 maggio Nicola Bertolani e Alex Stechezzini presenteranno “Appennino climbing”. Ecco il link per collegarsi: https:meet.google.comhgu-dftd-gbd. Per ulteriori iniziative on line consultare il sito www.caireggioemilia.it e la pagina facebook CAI Sezione di Reggio Emilia.