REDAZIONE RAVENNA

‘Oriani’ e ‘Ginanni’: bravi!

Ravenna teatro premia la 4ª A dello Scientifico e tre studentesse della 5ª M dell’Itc

‘Oriani’ e ‘Ginanni’: bravi!

Gli studenti della 4ª A del Liceo scientifico ’ Oriani’ di Ravenna e tre studentesse della 5ª M dell’Itc ‘Ginanni’, Caterina Bagioni, Martina Pepe e Teodora Zamfirova, sono i vincitori e le vincitrici della seconda edizione del concorso rivolto alle scuole nell’ambito della programmazione de La Stagione dei Teatri, proposto da Ravenna Teatro per il secondo anno consecutivo. Numerose le recensioni pervenute al centro di produzione ravennate che, anche grazie al generoso contributo del Gruppo Cosmi Spa, ha deciso di legare il premio al progetto In viaggio con Ravenna Teatro, che dal 19 al 21 maggio porterà spettatori e spettatrici de La Stagione dei Teatri in visita al Teatro Koreja di Lecce.

Il progetto è iniziato nel maggio’22 con un viaggio alla scoperta del Teatro dell’Elfo di Milano e de La fabbrica di Olinda - due realtà storicamente legate al centro di produzione ravennate - ed è realizzato in collaborazione con il gruppo Viandando.

“Siamo davvero felici della risposta ottenuta da parte di studenti e studentesse - osserva il direttore di Ravenna Teatro, Alessandro Argnani - e siamo convinti che il concorso sia un modo per nutrire il confronto con le giovani generazioni, che in teatro possono trovare un luogo in cui alimentare sogni, domande e sentimenti. Quest’anno, anche grazie alla generosità di Gruppo Cosmi Spa, abbiamo inteso premiare le scuole con un viaggio volto alla conoscenza di realtà che compongono il panorama teatrale italiano”.

zRingraziamo Ravenna Teatro per il prezioso lavoro in favore delle giovani generazioni e per averci consentito di contribuire al progetto" ha sottolineato Giorgio Zuffa, amministratore del Gruppo Cosmi Spa, il cui contributo coprirà le spese di viaggio di studenti e insegnanti che avranno così la possibilità di conoscere da vicino la realtà di Teatro Koreja.

I Cantieri Teatrali Koreja sono un’area di 3000 mq, un’ex fabbrica di mattoni riprogettata per Cultura e Spettacolo. Un luogo composito, dotato di spazi per teatro, danza, musica, cinema, video, arti figurative e nuove tecnologie di comunicazione. Oggi è anche foresteria e punto di riferimento della vita culturale cittadina. Nel 2015 i Cantieri Teatrali Koreja sono stati riconosciuti dal Ministero dei Beni Culturali come Centro di Produzione teatrale di sperimentazione e di teatro per l’infanzia e la gioventù, unico in Puglia.