REDAZIONE RAVENNA

Milano Marittima, il nuovo lungomare pronto a maggio

Sono iniziati i lavori di restyling che termineranno nella prossima estate. Il progetto prevede un tratto caratterizzato dal verde, percorsi ciclabili e pedonali con materiali naturali

Il progetto del nuovo lungomare di Milano Marittima

Milano Marittima (Ravenna), 28 settembre 2017 - Stanno per iniziare i lavori per il nuovo lungomare di Milano Marittima che termineranno a maggio in modo da averlo pienamente fruibile nella prossima estate nel tratto via Ponchielli – Canalino Prima Traversa. Il progetto prevede percorsi ciclabili e pedonali con materiali naturali, oltre che aree di piacevole sosta e fruizione che possano fare da trait d’union tra gli stabilimenti e gli hotel. Verrà anche preservata l'attuale duna naturale presente all'altezza del viale Forlì vicino al giardino. Inoltre verranno installate opere d’arte contemporanea che possano diventare nel tempo anche simbolo della località, per rievocare uno degli elementi che caratterizzò la fondazione della località nel 1912, con lo stile liberty dell’edificazioni e la pianificazione urbanistica affidata al pittore Giuseppe Palanti. La fase successiva sarà la realizzazione dei pontili a mare. In particolare in questa area di cantiere è previsto all’altezza della spiaggia libera, in modo da unire il mare, il centro (con la Rotonda Primo maggio) e la pineta. Per tale progetto si è in attesa della pubblicazione di apposito bando regionale di finanziamento. Nel 2018 e 2019 sarà finanziata la prosecuzione dell’opera per completare il tratto fino al porto di Cervia-Milano Marittima. Per sopperire alla perdita di posti auto dalla prossima estate saranno attivi dei bus navetta gratuiti che ogni 10 minuti durante i fine settimana, ponti o periodi ad altissima frequentazione turistica, collegheranno il parcheggio scambiatore ex tiro a volo-centro congressi con il mare ed il centro. Le traverse da via Cadorna fino al Canalino saranno disciplinate come Zone a Traffico Limitato con varchi elettronici, presso le quali potranno accedervi e parcheggiare, ove gli spazi lo consentono, i clienti degli alberghi, titolari di attività, fornitori, residenti/villeggianti, forze dell’ordine ed altri autorizzati specifici.

Per gli stabilimenti balneari saranno riservati alcuni posti auto per stabilimento in prossimità della fascia riqualificata. In prossimità delle intersezioni con il viale due giugno vi saranno degli stalli fermata gratuiti per consentire alle famiglie di far scendere passeggeri, scaricare oggetti o borse e poi l’autista potrà con comodo recarsi presso il parcheggio scambiatore e prendere il bus navetta oppure cercare parcheggio in zona. Ci saranno anche display elettronici e segnaletica che informeranno in tempo reale e con chiarezza i turisti. Tutte le informazioni su www.comunecervia.it