
L'arrivo della nave di Emergency a Ravenna con i migranti a bordo
Ravenna, 22 aprile 2025 – Ha attraccato nel primo pomeriggio di oggi a Ravenna la nave Life Support della ong Emergency con 82 naufraghi soccorsi nel Mediterraneo centrale, in zona Sar Libica, lo scorso 17 aprile. Ravenna era stata indicata come porto di approdo.
Chi sono le persone soccorse
Le 82 persone soccorse, di cui 11 donne, due ragazze minori non accompagnate, una bambina accompagnata, 23 ragazzi minori non accompagnati e un bambino accompagnato, avevano riferito di essere partite da Zawiya in Libia, alle 2 di notte circa. I naufraghi provengono da Sudan, Eritrea, Etiopia, Ghana, Nigeria e Togo. Tra le persone salvate una donna incinta al sesto mese.
De Pascale: “Civismo e spirito d’accoglienza da sempre in Emilia Romagna”
"Desidero esprimere profonda gratitudine a tutti coloro che stanno contribuendo con impegno, professionalità e dedizione a garantire un'accoglienza efficace e, soprattutto, umana”. Queste le parole del presidente dell'Emilia-Romagna Michele de Pascale commentando l'arrivo della nave Life Support al porto di Ravenna.
"Grazie a tutte le istituzioni coinvolte, alle forze dell'ordine, agli operatori socio sanitari, alla Croce Rossa Italiana e a tutte le organizzazioni di volontariato che ancora una volta hanno dimostrato di essere all'altezza del grande civismo e dello spirito di accoglienza che da sempre contraddistinguono l'Emilia-Romagna”.
Gli 82 naufraghi rimarranno in Emilia Romagna
Tutti gli 82 naufraghi sbarcati oggi dalla nave di Emergency Life Support rimarranno in Emilia-Romagna. Lo conferma la Prefettura di Ravenna, aggiungendo che due donne, di cui una incinta, sono state precauzionalmente accompagnate in ospedale a Ravenna. "Come sempre finora accaduto - ha dichiarato il prefetto Raffaele Ricciardi - la macchina organizzativa ha risposto con efficienza e tempestività, ed in poco tempo è stato così possibile riallestire la banchina di 'Fabbrica Vecchia' come già accaduto in occasione dei precedenti sbarchi".
"Si è trattato- ricorda il prefetto - del quinto sbarco della Life support, il primo avvenuto il 25 settembre 2023, ed in totale, con lo sbarco odierno, sono stati 1.829 i migranti giunti nel porto di Ravenna. Per questo voglio ringraziare tutto il personale coinvolto nello sbarco e nell'accoglienza per la straordinaria professionalità dimostrata: tutto sta funzionando bene, lo sbarco dalla nave è stato ultimato poco dopo le 16 e subito dopo sono iniziati gli screening sanitari e gli adempimenti di polizia al Pala De Andrè".
La mediatrice culturale: “Auguro a tutti i naufraghi di vedere realizzati i loro sogni”
Si è concluso alle 16,20 lo sbarco delle 82 persone soccorse dalla Life Support di Emergency nelle acque internazionali della zona Sar libica. Tra le tante, spiega Chiara Picciocchi, mediatrice culturale a bordo della Life Support, “mi ha colpito molto la storia di una madre sola che è partita con sua figlia, affrontando un viaggio pericoloso e difficile, per riuscire a garantire a sé stessa e a lei una vita migliore. Auguro alle due donne e a tutti i naufraghi di vedere realizzati i loro sogni”.