REDAZIONE RAVENNA

Lo storico Gallo Cedrone rinasce come R4RE

Venerdì, a Milano Marittima, l’inaugurazione del nuovo locale negli spazi del famoso ristorante: dal pesce si passa alla carne ’al sangue’

A pochi passi dal lungomare, dalla pineta e dal centro di Milano Marittima, venerdì sera aprirà il nuovo ‘R4RE. Kitchen & Lounge Bar’. Per la prima volta, il locale mette insieme quattro ‘colleghi’ e amici, Andrea Dotti, Enrico Raggi, Roberto Abate e Francesco Dall’Ara. Riprende così vita lo storico ‘Gallo Cedrone’, ben impresso nella memoria dei residenti di lungo corso, come Renato Lombardi. "L’ho frequentato un po’ come tutti – ricorda –. Le serate erano sempre all’insegna della convivialità e della buona cucina. Per tanti anni ha rappresentato uno dei ritrovi tradizionali non solo per i cervesi, ma anche per i turisti". E questo è lo spirito che i nuovi titolari desiderano mantenere, per farne un punto di riferimento e un accogliente locale in cui consumare un aperitivo, una cena o un dopocena. Completamente cambiato, però, il format culinario: se l’ex Gallo Cedrone puntava sul pesce, ora a essere protagonista del ‘R4RE’ è la carne, come suggerisce il nome stesso. "Deriva dalla parola inglese ‘rare’ – spiega Andrea Dotti – che significa ‘al sangue’, spesso usata in cucina per indicare il grado di cottura della carne. Ma vuol dire anche ‘raro’ ed evoca quindi unicità. La scelta di sostituire alla ‘a’ il numero ‘4’ è un omaggio a noi soci e al civico 4 dei piazzale Napoli, dove ci troviamo".

Nel menù sono inserite carni ricercate e di alta qualità, come la wagyu, difficile da trovare in zona, ma anche quelle prodotte dalla razza romagnola e marchigiana. Resterà invece la pizzeria, come anche all’ex ‘Gallo Cedrone’, con prodotti gourmet e farine particolari. "Ce la metteremo tutta per differenziarci – aggiunge Dotti –. A chi si ferma per l’aperitivo o per il dopocena, proporremo taglieri di salumi e di formaggi di pregio. Avremo poi un lounge bar con una ricca lista di drink adatti per ogni momento della serata. Stiamo studiando originali abbinamenti di cocktail con la carne, per andare oltre il classico vino. Gli ambienti interni sono stati rinnovati in chiave moderna, mantenendo però quel sapore di calore e accoglienza che era proprio della storica struttura, costruita principalmente in legno. Oltre alla sala ristorante, avremo uno spazioso salottino per gli aperitivi e una comoda zona esterna informale".

In estate ‘R4RE’ resterà aperto tutti i giorni esclusivamente dal tardo pomeriggio in poi, mentre per l’apertura annuale si sta valutando l’idea dei pranzi durante il fine settimana. "Il progetto era stato ideato dieci mesi fa – conclude Dotti –. La pandemia ci ha bloccato, ma ci ha anche permesso di riflettere con calma sul tipo di locale. Ci faremo conoscere puntando su una fascia d’età medio-alta, dai 25-30 anni in su, alla ricerca di una ristorazione di qualità".

Roberta Bezzi