Ci sono novità per il Mepa (Mercato elettronico della pubblica amministrazione), il sistema a disposizione delle amministrazioni pubbliche italiane per effettuare acquisti di beni e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria. AcquistinretePA, la piattaforma di e-procurement di proprietà di Consip, utilizzata dalle pubbliche amministrazioni per la gestione delle gare d’appalto, cambia infatti faccia. L’obiettivo è quello di garantire una maggiore integrazione e interoperabilità con i sistemi esterni. In particolare per le procedure legate all’abilitazione degli utenti, PA e imprese, e tutte le aree negoziali dei diversi strumenti di acquisto: convenzioni, accordi quadro, mercato elettronico e sistema dinamico. La pre-abilitazione al nuovo servizio va fatta entro il mese di maggio.
Ma cosa cambia per le imprese? In una prima fase, questa riorganizzazione riguarderà le aziende già abilitate ai mercati elettronici della pubblica amministrazione, MePA e sistema dinamico. Queste imprese dovranno effettuare una ‘pre-abilitazione’ per ricevere ordini e partecipare ad appalti pubblici a partire dal primo giorno di attivazione del nuovo sistema, indicativamente a fine maggio 2022. La procedura di pre-abilitazione è scattata dal 24 gennaio e durerà fino a maggio. Le imprese che non faranno la pre-abilitazione entro il termine, dovranno effettuare una nuova abilitazione e attendere l’esito della domanda.
Per aiutare le aziende, Confartigianato della provincia di Ravenna è già da anni accreditata tra gli ‘sportelli in rete’ e offre alle imprese associate che intendono abilitarsi al Mepa un servizio di supporto completo, non solo di consulenza, ma anche nell’affrontare tutti i passaggi richiesti: dalla registrazione all’abilitazione, fino alla redazione del catalogo online.
Maggiori informazioni al numero 0544-516179 (Giulio Di Ticco).