
Sono passati 45 anni da quando le famiglie Della Cuna e Sebastiani hanno fondato la Madel, azienda con sede a Cotignola specializzata nel settore della pulizia della casa e della cura alla persona. Dal 1° gennaio 2022, la proprietà verrà trasferita ufficialmente alla Bolton Group, multinazionale italiana che ha al suo attivo un portafoglio di 50 marchi fra prodotti alimentari (dal tonno Rio Mare alla Simmenthal), cura della casa (Omino Bianco, Wc Net, Smac), benessere del corpo (Borotalco, Chilly, Neutro Roberts) e cosmetica (Collistar).
I primi contatti fra le due realtà risalgono a 3 anni fa, quando la Madel trasferì alla Bolton la proprietà del marchio Deox, lanciato dall’azienda cotignolese prima di divenire leader di mercato nel settore dei prodotti di pulizia ecologici con la linea Winni’s. Il passaggio di proprietà al quale i 135 dipendenti che sono impiegati nello stabilimento di via Torricelli assisteranno, sarà nel segno della continuità. "Non ci saranno variazioni di organico – sottolinea il vicepresidente e responsabile della rete commerciale e marketing, Giacomo Sebastiani (foto a destra) – e lo stesso stabilimento continuerà a produrre regolarmente i prodotti della linea Winni’s, Pulirapid, Smacchiatutto e Disinfekto. Anzi la produzione probabilmente sarà implementata".
Nel corso delle ultime settimane vecchia e nuova proprietà hanno lavorato fianco a fianco per gestire al meglio il passaggio. Poi, dall’inizio del 2022, Maurizio Della Cuna (foto a sinistra), attuale presidente ed il suo vice, Giacomo Sebastiani, lasceranno il timone a Bolton. "La Madel è una parte importante della mia vita ed anche del mio cuore – sottolinea Sebastiani – I marchi Deox e Smacchiatutto li ho inventati io. Nel caso della linea ecologica, settore nel quale siamo ora leader di mercato, abbiamo anche anticipato i tempi. All’epoca è stata una scelta anche temeraria se vogliamo, ma nella quale ci sentivamo di credere e di scommettere. Il successo ottenuto da Winni’s ci ha dato ragione. Oggi le condizioni di mercato sono cambiate. La Madel è un’azienda sana con un fatturato nel 2020 di 104 milioni di euro ma che richiede molto impegno nel guidarla. Abbiamo preso una decisione importante – conclude Sebastiani – cercando comunque di scegliere in modo responsabile. Abbiamo scommesso su una multinazionale italiana per il passaggio di proprietà, un gruppo solido, familiare, con cui avevamo già collaborato".
Monia Savioli