
Sarà una "risata benedetta e sana", per usare le parole di Ruggero Sintoni, quella che scatterà inevitabilmente assistendo a uno dei tre spettacoli della stagione 2022 di ’Teatro comico’, organizzata da Accademia PerdutaRomagna Teatri in collaborazione con l’assessorato comunale alla Cultura. Dal 25 gennaio al 15 marzo, alle ore 21, il teatro Alighieri accoglierà artisti d’eccezione come Maria Amelia Monti, Marina Massironi, Drusilla, Foer, Katia Follesa e Angelo Pisani. Ad aprire il cartellone, ‘Il marito invisibile’, esilarante commedia scritta e diretta da Edoardo Ebara sulla scomparsa della vita di relazione. Fiamma e Lorella, le due protagoniste interpretate da Monti e Massironi, chiacchierano dopo un po’ di tempo in cui non si vedono, finché una delle due annuncia a sorpresa di essersi sposata con un marito che ha una particolarità: è invisibile. L’altra amica, che teme che l’isolamento abbia prodotto danni irreparabili, si propone di aiutarla, ma non ha fatto i conti con la fatale e sconcertante attrazione di tutti per l’invisibilità.
Il 28 febbraio, la scena sarà invece tutta per Drusilla Foer che proporrà una nuova versione aggiornata del suo recital ‘Eleganzissima’, con l’accompagnamento al pianoforte di Loris di Leo e al clarinetto e sax di Nico Gori. "Drusilla è un vero e proprio fenomeno – racconta Sintoni, condirettore artistico di Accademia PerdutaRomagna Teatri –, perché è capace di ballare, recitare e cantare con una maestria un po’ francese, che da tempo non siamo abituati a vedere. Racconterà le storie della sua vità tra Italia, Cuba, America ed Europa, a metà tra il vero e il falso, dimostrandosi a tratti folle, esilarante e grottesca".
La stagione si chiuderà il 15 marzo con una coppia nella vita e in scena, formata da Katia Follesa e Angelo Pisani che, in ‘Finché social non ci separi’, hanno scelto di dirsi tutto, anche le cose meno belle. Ciascuno di loro farà una lista dei difetti e poi, a sorpresa, sarà coinvolto anche il pubblico in sala, che sarà eccezionalmente invitato a tenere acceso il telefonino.
Gli spettacoli della stagione di Teatro comico sono volutamente tre, perché proprio tre sono quelli non andati in scena nel 2020. Gli abbonati alla stagione di due anni fa potranno confermare il proprio posto da sabato 11 a sabato 18 dicembre e da lunedì 3 a sabato 8 gennaio, dalle 10 alle 13 (il giovedì anche dalle 16 alle 18), recandosi alla biglietteria del teatro, oppure anche al telefono, chiamando il numero 0544.249244. Il prezzo dell’abbonamento è lo stesso del voucher emesso per gli spettacoli annullati. Chi ha speso parte del voucher in estate, all’arena di Classis, avrà comunque il diritto di prelazione e dovrà saldare solo la parte mancante. Per chi non è abbonato, invece, la vendita dei biglietti partirà il 13 gennaio, dalle 10 alle 13, in teatro, negli uffici Iat, nelle filiali de La Cassa di Ravenna e online.
Roberta Bezzi