DAMIANO VENTURA
Cronaca

"Il Paese perde un grande uomo, sostenitore di tante iniziative"

Dall’Amministrazione comunale alla Regione, fino all’Itip e all’Isia. In tanti esprimono. il loro cordoglio.

Massimo Bucci tra Maria Concetta Cossa dell’Isia e il sindaco Massimo Isola

Massimo Bucci tra Maria Concetta Cossa dell’Isia e il sindaco Massimo Isola

Da Confindustria alla Regione, ma anche l’Amministrazione comunale, l’Associazione nazionale carabinieri, l’Itip Bucci, le personalità politiche e tanti cittadini che hanno avuto modo di conoscere e apprezzare il cavalier Massimo Bucci. Tanti ieri si sono associati al cordoglio per la sua scomparsa.

"Con l’entusiasmo che lo ha sempre contraddistinto, si è impegnato a sostenere le attività che potessero aiutare giovani studentesse e studenti della nostra Istituzione ad avvicinarsi al mondo delle realtà aziendali. Con attenzione e premura ha sostenuto l’avvio di un’importante progettazione architettonica destinata a restaurare e ammodernare la sede Isia in Palazzo Mazzolani. Ci riempie di tristezza non poter condividere con lui gli esiti di tale impegno e la perdita di una persona con importanti visioni, amica della città e di grande umanità" hanno ricordato Emanuela Fiori e Maria Concetta Cossa dell’Isia di Faenza.

"Ha incarnato l’essenza dell’imprenditoria visionaria, coniugando innovazione e radicamento nel territorio. Grazie alla sua lungimiranza, le sue aziende hanno saputo affermarsi a livello globale, generando ricadute positive per l’intera comunità" hanno ricordato da Confindustria Romagna.

"L’Emilia-Romagna e il Paese perdono uno degli imprenditori più importanti e innovativi. Siamo vicini alla famiglia e alla città di Faenza" il cordoglio del presidente della Regione Michele de Pascale e della sottosegretaria Manuela Rontini.

"Ci lascia uno dei più autorevoli rappresentanti del tessuto produttivo e industriale della nostra città – ha ricordato il sindaco di Faenza Massimo Isola –. Massimo, oltre che essere un amico, è stato un imprenditore straordinario, che con la sua attività professionale ha contribuito a modernizzare Faenza e a portare la sua visione di imprenditore illuminato anche in contesti internazionali. La sua storia è profondamente intrecciata con quella economica della città". Anche il capogruppo di Azione alla camera Matteo Richetti si è associato al cordoglio "Un imprenditore legato al territorio esempio di coraggio e lungimiranza che ha reso grande l’imprenditoria della regione, contribuendo a proiettarla su scenari internazionali".

"Il nostro territorio e la Romagna intera perdono un imprenditore di grandi capacità e punto di riferimento anche per le istituzioni" hanno aggiunto la senatrice Marta Farolfi ed il dirigente di Fratelli d’Italia Roberto Petri. "Addio a Massimo Bucci, nipote ed erede dell’Itip Bucci. Fervido e generoso sostenitore del nostro Istituto e dell’Istruzione Tecn/Professionale. Sentite condoglianze alla famiglia" hanno scritto la dirigente scolastica Gabriella Gardini, gli alunni e il personale tutto.