
Azienda familiare fondata nel 1959 da Augusto Morini, la Fonderia Morini di Cotignola è diventata leader nel mercato nazionale ed internazionale. L’attività è portata avanti come struttura societaria a garanzia di una azienda proiettata nel futuro. Fonderia Morini è oggi un’importante realtà in Europa nel settore delle fonderie, specializzata nella produzione di fusioni in leghe di alluminio, principalmente di prima scelta, con tecnologia di fusione in sabbia, cui si affiancano la strategica Fonderia Morini Divisione Conchiglia e Romagna Finishing, che compongono il Gruppo. Gruppo che, ormai, è passato da una realtà famigliare, composta da pochi uomini, a una struttura industriale con una forza lavoro di 147 addetti. Per comprendere la dimensione dello sviluppo e la gestione del periodo di crisi dovuto al Covid, basti pensare che, prima della pandemia, gli addetti, erano 110. Al vertice dell’azienda, guidata ancora oggi con un approccio famigliare nei rapporti con le maestranze, ci sono i fratelli Luca ed Enrico Morini, figli del fondatore Augusto Morini, cui si è affiancato in qualità di socio e responsabile del reparto qualità, Antonio Magnani. Famiglia, forza e flessibilità sono appunto i motivi che animano il Gruppo Fonderia Morini (oltre 30 milioni di fatturato nel 2022). "Stiamo continuando a fare lo stesso mestiere che facevamo 63 anni fa – hanno spiegato Luca ed Enrico Morini – quando l’azienda è stata fondata. È chiaro che lo stiamo facendo in maniera diversa, con una maggiore qualità, con strutture che si sono adeguate in maniera coerente sotto tutti gli aspetti a quello che richiede il mercato odierno. Stiamo continuando a fare investimenti, sia sul versante del personale, per far crescere le maestranze; sia sulla parte tecnologica, per quello che riguarda l’impiantistica a livello di robotica".
Vengono prodotti oggetti solo di qualità elevata, con una gamma molto ampia. La tipologia di clienti (40% esteri), va dal settore energia (le grandi centrali) all’elettromedicale; dal trasporto pesante al ferroviario, fino al settore nautico di grandi dimensioni: "In questi anni non abbiamo privilegiato una sola branca, ma abbiamo cercato di diversificare il ‘rischio’ di mercato, puntando a lavorare su più settori. Questo approccio ci ha permesso di non risentire della crisi, soprattutto nel campo dell’automotive". Sulla mission dell’azienda non ci sono dubbi: "Perseguiamo il costante potenziamento e aggiornamento delle strutture produttive, tutte realizzate, facendo fronte agli investimenti con risorse finanziarie proprie. L’incessante evoluzione di ogni reparto e la dinamicità degli investimenti, consentono l’accrescimento del potenziale produttivo e pongono l’obiettivo del raggiungimento di fusioni sempre migliori, a costi sempre più competitivi. I termini di consegna poi, sono garantiti grazie all’estrema flessibilità degli impianti". Luca ed Enrico Morini hanno le idee chiare anche per quanto riguarda le prospettive: "L’azienda è impegnata a crescere come ha fatto finora, in modo sano e graduale, continuando ad investire in maniera ponderata, evolvendosi insieme ai propri clienti". C’è poi il tema dell’ambiente che non va dimenticato: "L’attenzione e il rispetto per le tematiche ambientali sono tra i valori perseguiti della Fonderia Morini. Lo dimostrano i costanti investimenti in macchinari e attrezzature a riguardo, in particolare filtri e depuratori. In futuro l’azienda conta di incrementare l’approccio green, investendo in energie rinnovabili".