REDAZIONE RAVENNA

Forze armate, feste in ordine sparso A Conselice le letture degli alpini

Appuntamenti oggi a Massa, domani a Bagnacavallo, sabato a San Patrizio con il gruppo Ana di Treviso

La ricorrenza del 4 novembre, dal 1919 Giorno dell’Unità Nazionale delle Forze Armate, è rimasta per oltre cinquant’anni con la caratteristica di ‘giorno festivo nel calendario’. Fu negli anni settanta che per una scelta governativa di austerità, dovuta ad una pesante crisi economica di quel periodo, questa ricorrenza venne tolta come festività dal calendario ed in seguito, con legge del 1977, questa stessa ricorrenza venne considerata come una ’festa mobile’, ovvero le cui celebrazioni si dovrebbe tenere nel primo giorno festivo utile successivo. E’ così viene considerata una giornata lavorativa come le altre. Il tutto a determinare nel tempo una calo della popolarità di questa giornata. Eppure vani si sono mostrati fino ad ora i tentativi di qualche associazione nazionale patriottica per un suo ripristino tra le feste comprese nel calendario: questo proprio in considerazione della sua importanza come valenza storica e come di ideale di Patria. Ed in attesa di un eventuale ravvedimento istituzionale, la ‘festa mobile’ del 4 novembre ‘Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate’ avrà un calendario estremamente variabile nelle sue manifestazioni ufficiali. La giornata verrà celebrata in forma ufficiale in varie date in tutta Italia: a partire da Roma il 4 novembre, a Redipuglia il giorno 3 e tante altre diverse date nei vari comuni italiani, compreso il territorio comprensoriale lughese. Mentre ad esempio il comune di Massa Lombarda celebrerà questa festa oggi, 3 novembre (alle 18.30 ritrovo al cimitero comunale), quello di Conselice la chiude domenica 7 novembre. Sarà comunque il Gruppo Alpini sempre di Conselice a dare il via alle iniziative, oggi alle 19, con un incontro di raccoglimento e letture presso il monumento ai caduti in piazza Foresti, in memoria dei caduti di tutte le guerre. Sabato 6 novembre, alle 18,30, sarà la chiesa di San Patrizio ad ospitare una esibizione del Gruppo Vocale Ottetto Ana di Treviso, emntre domenica alle 9.30 è in programma la messa nella locale chiesa arcipretale. Giovedì 4, a Bagnacavallo, alle 10 la messa peri Caduti bagnacavallesi presso la Collegiata di San Michele. A seguire corteo verso piazza della Libertà con deposizione di corone.

Renzo Rossi