
Stasera il teatro Masini ospita il concerto del Sarti. Presente il maestro Sakhnini
Stasera alle 21, al teatro Masini di Faenza (piazza Nenni 3), andrà in scena il concerto ’Le radici della Pace’, evento speciale dedicato alla città, organizzato dalla Scuola di Musica Sarti e sostenuto dalla Angelo Pescarini Scuola Arti e Mestieri, per celebrare la pace attraverso la musica.
La serata, diretta dal maestro Jacopo Rivani, si aprirà con ’Costruiamo una città’, operina di Paul Hindemith. Protagonisti saranno il Coro di voci bianche, composto da oltre 40 bambini, e l’Ensemble di fiati della Scuola di Musica Sarti, in dialogo con l’assessore alle politiche sociali e al contrasto alle disuguaglianze, Davide Agresti. Il brano offrirà uno spunto di riflessione sull’idea di una città ideale attraverso un coinvolgente viaggio musicale. A seguire, sarà eseguito la composizione ’Inno della Via Lattea’ del Maestro Yousef Sakhnini, ospite d’eccezione della serata. Il brano, commissionato dal Museo Diocesano di Faenza, rappresenta un omaggio alla pace e lancia un messaggio universale di fratellanza.
L’appuntamento si concluderà con un’esibizione della Grande Orchestra Sinfonica della Scuola Sarti, composta da oltre 30 musicisti, tra studenti e docenti. Il programma prevede un repertorio virtuosistico con musiche di Strauss, Smetana e Saint-Saëns, per un finale di grande impatto emotivo.
Il concerto è ad ingresso libero fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook della Scuola Sarti.