
Saranno Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale (foto) i prossimi ospiti della rassegna ’Cena & Concerto’. I due storici componenti dei Matia Bazar si esibiranno sul palco del ristorante Monte Brullo, a Santa Lucia di Faenza (questa sera alle 20).
"Io e Carlo – racconta Silvia Mezzanotte – abbiamo vissuto il mondo dei Matia Bazar in modo parallelo, ma in tempi diversi. Quando abbiamo cominciato a cantare insieme ci siamo riconosciuti, come chi ha già fatto un pezzo di strada mano nella mano. Carlo e Giancarlo Golzi furono i primi a venirmi ad ascoltare nel 1999 e, poco dopo, mi fu proposto di diventare la voce del gruppo. È il momento giusto per raccontare la nostra storia", tra aneddoti e ricordi che sveleranno più di 40 anni di vita di una band che ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo.
"Con Silvia ci siamo incontrati casualmente, entrambi al rientro dai rispettivi concerti – prosegue Carlo Marrale –. Io ero con i miei musicisti nella hall di un hotel a Firenze quando è arrivata lei. I nostri sguardi si sono riconosciuti e, in mezzo alle risate, abbiamo cominciato a canticchiare, rendendoci conto che le nostre voci si fondevano perfettamente. Un’intesa musicale immediata, come se avessimo cantato assieme da sempre". I due artisti porteranno a Monte Brullo l’esperienza di 11 festival di Sanremo, tra cui due vittorie, dischi d’oro e tournée internazionali.
La rassegna che unisce concerti e cene a Monte Brullo non si ferma però ai Matia Bazar. Un evento parallelo ci sarà venerdì, alle 20, con una grande festa del folklore romagnolo. Sarà anche l’occasione per celebrare il premio ’Arte Tamburini’, consegnato a Monte Brullo alla cantante Antonella Nuti, che celebra i 40 anni di carriera, molti dei quali passati col gruppo La storia di Romagna.
Mercoledì 21 luglio, sempre alle 20, ’Cena & Concerto’ proseguirà coi Killer Queen, riconosciuti come la tribute band ufficiale in Italia dei Queen.
Venerdì 30 luglio si passerà invece alla quinta edizione del festival beat ’Juke box’. Insieme al Clan di Roger di Faenza, ci saranno nomi storici del genere: Gian Pieretti, che riceverà anche un premio, Bobby Posner dei Rokes, i Califfi e i Corvi, ospiti speciali con un set ad hoc e con la presentazione del libro di Claudio Batterista, storico fondatore del gruppo.
Gli eventi proseguiranno poi il 26 agosto con i Nomadi e infine il 2 settembre, con il tradizionale ’Omaggio all’Arte’.
Per informazioni e prenotazioni: 338.8811963 o 349.4461825.