
L'azienda conta 220 vacche da latte di razza frisona (Foto Scardovi)
Lugo (Ravenna), 17 settembre 2017 - Una bellissima giornata di sole ha fatto da cornice, questa mattina presso la ‘Società Agricola Baroncini Mirco e Fabio’ di via Sottofiume a San Bernardino di Lugo, alla presentazione di un nuovo progetto di fattoria biologica, didattica e sociale denominato ‘Il Buonlatte: isola sociale’.
Un evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone (tra cui i consiglieri regionali Mirco Bagnari e Gianni Bessi, i sindaci di Lugo e Alfonsine Davide Ranalli e Mauro Venturi, l’assessore del Comune di Lugo Fabrizio Lolli e numerose altre autorità e rappresentanti delle istituzioni, delle banche e dell’economia locali). Oltre a visitare questa innovativa realtà, nonché l’annesso Museo dell’Agricoltura che ha alle sue spalle ben 200 anni di storia, hanno applaudito le dieci ragazze che si sono contese il titolo di ‘Ragazza Buonlatte 2017’ in una sfilata a cura di ‘Denise Abbigliamento’ di Bagnara di Romagna, ‘Nadia e Veronica Parrucchiere’ di Santa Maria in Fabriago e l’intimo di Maura Zanzi di Alfonsine.
La mattinata, che ha visto anche la presenza del parroco di San Bernardino don Maurizio Ardini e di uomini dell’Arma, si è conclusa con un buffet con i prodotti dell’azienda lughese. La ‘Società Agricola Baroncini Mirco e Fabio’ conta al suo interno 220 vacche da latte di razza frisona nonché 130 ettari di terreno coltivati a foraggio e cereali biologici, consentendo di non utilizzare mai il mangime per il sostentamento dei propri capi di bestiame e di produrre in totale autonomia buona parte di ciò che serve per garantire agli animali un'adeguata alimentazione.
Dal 1997 produce latte fresco di alta qualità e nel 2006 è stata la prima ad installare in Emilia-Romagna i distributori automatici di latte crudo. Da una decina di anni può contare su un marchio registrato e di successo quale è il ‘Buonlatte’ trasformando il latte in formaggi e ottenendo, tra le altre cose, il Dop con il proprio ‘squacquerone’.
Nel 2013 l’azienda ha inoltre creato la prima agrigelateria e agricioccolateria dell’Emilia-Romagna. Ad accogliere con la consueta cordialità i visitatori e a ‘condurre’ l’intera mattinata è stata la dottoressa Pamela Scardovi, responsabile amministrativo, commerciale e marketing, nonché socio dell’azienda.