
Allarme rosso a Porto Corsini e Marina Romea, e a ridosso anche a Marina di Ravenna (specie nella parte più settentrionale) e Casal Borsetti. Gli ultimi rilievi di Azimut sulla presenza di zanzare nei lidi nord sono di giovedì e pubblicati sotto forma di bollettino sul sito della società partecipata dal Comune. Il livello di percezione di questo insetto da parte di abitanti e turisti è considerato di ‘disagio forte’. Le zanzare – che non sono le cosiddette ’tigre’ – compaiono in particolare al crepuscolo e se ne vanno più tardi.
Non a caso, Pro Loco, Comune e Azimut che si occupa della disinfestazione, sono subissati di telefonate. I turisti, quei pochi che ci sono, minacciano di tornarsene a casa perché la situazione in alcuni orari è difficilmente tollerabile. Al punto che da inizio settimana è stato deciso di intervenire tutte le notti con la disinfestazione straordinaria contro le zanzare adulte. Lunedì si tireranno le somme e si valuterà come proseguire la guerra a questi insetti.
"Da inizio stagione abbiamo fatto regolarmente prevenzione contro le larve in circa 9mila tombini dei lidi nord e nelle caditoie. Ma il violento acquazzone della scorsa settimana seguito da un’ondata di caldo e umidità ha fatto proliferare i fastidiosi insetti", spiega Stefano Di Stefano, amministratore delegato di Azimut.
La società precisa anche che ogni intervento straordinario adulticida deve essere autorizzato. Infatti, le zanzare sono diventate resistenti alle attuali sostanze disinfestanti e, quindi, l’irrorazione deve essere straordinaria per non procurare effetti contrari a quelli desiderati.
"È risaputo – aggiunge Di Stefano – che le zanzare hanno origine nella pialassa retrostante i lidi. Abbiamo in corso da un anno la sperimentazione di una sostanza biologica che agisce tra il pelo dell’acqua e la larva, togliendole ossigeno e impedendole così di diventare zanzara. A fine luglio termineremo la sperimentazione, che sta dando esiti positivi". Se ci saranno tutte le relative autorizzazioni, Azimut inizierà da subito ad aumentare la dose di questa nuova sostanza sia nella pialassa che lungo i vari corsi d’acqua e i ‘chiari’ dei cacciatori. A questo punto la disinfestazione non interesserà più solo i lidi nord, ma verrà estesa anche ai lidi sud.
Oggi Azimut sarà presente con un punto informativo e di distribuzione diretta e gratuita di prodotto larvicida presso il mercato cittadino di Piazza Sighinolfi, circostanza che si ripeterà l’11 luglio. Il 2 e il 9 luglio la distribuzione avverrà al mercato cittadino di piazza Andrea Costa a Cervia. Il prodotto – raccomanda Azimut –, va utilizzato nelle aree private esclusivamente secondo quanto riportato nell’etichetta, distribuendo 40 gocce in ogni tombino, griglia o pozzetto presente nella propria area privata ogni 15 giorni. Il trattamento va ripetuto dopo ogni evento piovoso di elevata entità.
lo. tazz.