REDAZIONE RAVENNA

"Aumentati i collegamenti fra Ravenna e Catania"

Il Gruppo Grimaldi intensifica la tratta con l’impiego della motonave Valencia

Dal 21 Aprile, il Gruppo Grimaldi ha deciso di potenziare i collegamenti da Ravenna per Catania e viceversa, grazie all’impiego di una nave aggiuntiva, la motonave Valencia, riuscendo così ad aumentare l’offerta e a prevedere 4 partenze settimanali da Ravenna e 4 partenze settimanali da Catania, con approdo intermedio nel porto di Brindisi.

"Con tale operazione – fa sapere Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo – si aumenta la capacità totale di carico venendo incontro alle esigenze del mercato e contribuendo allo sviluppo sempre più efficiente ed ecosostenibile delle imprese logistiche e delle relative economie locali. L’impiego di un’unità addizionale conferma la volontà del Gruppo Grimaldi di investire ancora una volta nella continuità territoriale con la Sicilia andando a potenziare l’offerta che la Compagnia già propone per collegare Ravenna con il porto di Catania ed in generale, con tutto il network del Gruppo".

L’Eurocargo Valencia è una ro-ro Cargo Ship costruita nel 1999, lunga 195 metri, con una capacità di carico di 160 semirimorchi, con disponibilità totale di 4.400 metri lineari. "Il traffico dei traghetti – afferma Daniele Rossi, Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna – è tra quelli che meglio ha resistito alla crisi causata dalla pandemia e questo potenziamento deciso dal Gruppo Grimaldi testimonia la salute di un settore in continua crescita. E questo è un dato importante anche alla luce del fatto il Terminal Traghetti occupa mediamente 70 addetti tra dipendenti e esterni ed è uno dei gate nazionali delle Autostrade del Mare che movimenta ogni anno circa 70.000 semirimorchi spostandoli dalle strade verso una modalità di trasporto sostenibile".

"Siamo ovviamente soddisfatti della scelta della Compagnia di Navigazione – dichiara Alberto

Bissi, Amministratore Unico del Terminal Traghetti – che già al 31 di marzo ha incrementato il

traffico dei rotabili di oltre il 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, che dimostra la

fiducia verso T&C ed il porto di Ravenna. Con l’incremento di un terzo traghetto la storica linea Ravenna-Catania è coperta quotidianamente ed è presumibile che alla fine dell’anno sarà coperto largamente il vuoto lasciato da CIN Tirrenia".