REDAZIONE RAVENNA

Alice, Cristicchi e Camisasca In ricordo di Franco Battiato

Alle 21 al Pala de Andr l’orchestra Maderna eseguirà la ‘Messa arcaica’, poi spazio alle canzoni

Ravenna Festival tributa a Franco Battiato l’omaggio più aderente alla sua sensibilità. Stasera infatti, alle ore 21, al Pala De Andrè sarà eseguita la ‘Messa arcaica’, una produzione originale di Ravenna Festival e Sagra Musicale Malatestiana, che ridà vita al grande progetto di musica sacra composto per la Basilica del Santo ad Assisi nel 1993 e riproposto al Teatro Greco Romano di Catania nel 2017, nell’ultima apparizione pubblica di Battiato.

A interpretare questa composizione, che esplora una spiritualità non circoscrivibile al contesto religioso, l’Orchestra Bruno Maderna diretta da Guido Corti e il Coro della Cattedrale di Siena “Chigi Saracini” sotto la guida di Lorenzo Donati. Con loro le voci di Juri Camisasca (che prenderà il posto di Battiato, primo interprete della Messa) e di Cristina Baggio, entrambi vicini al cantautore, che agli amici amava ripetere: "Non sono cattolico ma neppure musulmano, buddista, o induista. Ho una mia spiritualità, una mia ricerca dell’ascesi. Sono un uomo religioso. Non ho una parrocchia, non mi piacciono le etichette". È con questo spirito che sono nate le “Canzoni mistiche”, titoli immortali come “L’ombra della luce”, “E ti vengo a cercare”, “L’animale”, “La cura”, che nella seconda parte della serata vedranno interpreti d’eccezione, tutti accomunati dall’amicizia e dalla condivisione di progetti con Battiato. È il caso di Carlo Guaitoli, Cristina Baggio, Simone Cristicchi (che canterà quattro canzoni di Battiato), Juri Camisasca (“Le sacre sinfonie del tempo”) e Alice, la carismatica voce che più di tutte ha saputo farsi interprete del pensiero di Battiato, spaziando in un repertorio immenso, dal classico al pop. Insieme cantarono ‘I treni di Tozeur’ all’Eurovision del 1984. Ad Alice spetterà l’onore di chiudere il concerto con “La cura”.

Informazioni e prevendite: 0544 -49244, www.ravennafestival.org. Biglietti: da 12 a 35 euro (ridotto da 10 a 32 euro), under 18, 5 euro.

Per quest’evento è attivo il servizio di trasporto gratuito dalla Stazione Ferroviaria al Pala e ritorno (due corse: 20.15 e 20.30).