
Ai bambini va detta la verità anche se può far male?
Ci siamo interrogati sul fatto che sia più o meno giusto dire la verità ai bambini, anche se può far male.
Specialmente in occasione della Celebrazione della Giornata della Memoria, quando dovevamo affronatare tematiche profonde che possono causare tristezza e paura.
Alcuni di noi ritengono che certi particolari violenti debbano essere tralasciati, soprattutto se ci si rivolge ai bambini piccoli.
In generale riteniamo però che la verità vada sempre detta, perchè anche noi abbiamo il diritto di comprendere e affrontare la realtà.
Abbiamo condiviso episodi nei quali ci siamo sentiti traditi, perchè la verità ci è stata negata. Possono sembrare cose banali, ma per noi non lo sono state, anche se si è trattato semplicemente di promesse mancate.
Non condividere con noi realtà quali la morte di un nostro animale o, peggio, di un nostro familiare, non è giusto; prima o poi si scopre come si sono svolti i fatti e noi, se tenuti all’oscuro, un pò perdiamo la fiducia negli adulti.
Certo non è facile per genitori o insegnanti scegliere le modalità giuste per comunicarci le cose ed una di noi ad esempio ha provato risentimento quando in famiglia le hanno detto che non esistevano la Befana e la fatina dei denti.
In generale pensiamo però che la verità vada detta, anche se causa emozioni dolorose.
Gli adulti, anzichè nasconderci le cose, dovrebbero starci accanto, dimostrandoci che ci vogliono bene e ci aiutano a comprendere la realtà.
I bambini pensiamo non vadano tenuti all’oscuro di certi eventi, anche se riguardano ad esempio la deportazione ebraica ed i campi di concentramento e sterminio, o le guerre del nostro tempo.
Sapere aiuta a comprendere e la condivisione di ideali e memorie ci permette di capire cosa è giusto fare.
Non dateci silenzi per la paura di vederci piangere; non vogliamo sentirci soli nel cercare di capire le cose. Se qualcosa sta accadendo ce ne rendiamo conto, ma se non ci date gli strumenti per comprenderla, a volte ci sembra più terribile di quanto sia.
Vorremmo avere sempre fiducia in voi ed essere certi che non ci mentite, anche se a fin di bene.
Ci sono tanti modi per dire la verità; alcuni di noi sono molto sensibili e le cose vanno raccontate pian piano, magari mentre siamo circondati dal vostro abbraccio.
Una delle tante cose che ci insegnate è quella di non dire bugie: non fatelo neanche voi.
Classe quinta
Scuola primaria ‘Bartolotti’
di Savarna
Prof.ssa Donatella Tempioni